AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2017 - 23:36
La settimana scorsa abbiamo pubblicato un’intervista a Claudio Dalla Costa, uno dei fondatori del Comitato Basso Canavese, che dall’alluvione del 1994 controlla costantemente le condizioni dell’Orco e sollecita la realizzazione degli interventi mancanti di messa in sicurezza. Da anni litiga con Comune, Regione, AIPO, ecc... La Regione ritiene di avere fatto un buon lavoro tagliando parte degli alberi cresciuti nel torrente pochi metri prima del ponte ferroviario della Torino – Milano: per Dalla Costa quel lavoro è incompleto.
Regione e Comitato concordano invece circa la pericolosità di un tratto più a monte, all’altezza di Pratoregio e della cascina Cerello. Là l’Orco minaccia sia l’azienda agricola sia la frazione. Solo che il Comitato incalza e la Regione non interviene. Come si vede dall’immagine, l’Orco si è scavato una grande curva a Ovest, verso la tenuta Cerello. L’acqua continua a erodere la sponda e la curva si amplia, mangiandosi i terreni agricoli della tenuta: la Regione conferma che l’Orco potrebbe addirittura sfondare la riva e cambiare direzione verso Brandizzo.
Ma il rischio maggiore viene subito dopo. Fatta la curva, il torrente si volge in direzione Pratoregio. Come scrivono i tecnici regionali, il “torrente Orco punta verso Frazione Pratoregio”. Il caso di alluvione la frazione potrebbe venire raggiunta dall’acqua.
Come rimediare? Per il Comitato Basso Canavese occorre scavare una “savanella” per tagliare la curva e raddrizzare il corso del torrente, in modo che non prema più sulla sponda di Pratoregio. Per la Regione bisogna intervenire in modo diverso. Nel luglio scorso i tecnici ci scrivevano infatti che stavano progettando la “movimentazione/estrazione litoide per mitigare le attuali battute di sponda del torrente Orco nei tratti segnalati” dal Comitato. Ma su quelle sponde finora i lavori non sono cominciati.
Non sappiamo nemmeno che ne pensi il Comune: Claudio Dalla Costa attende ancora la telefonata promessagli a gesti in sala consiliare nel maggio 2016…
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.