Cerca

CHIVASSO. Scuola Bambi chiusa. Parla l'assessore

CHIVASSO. Scuola Bambi chiusa. Parla l'assessore

Scuola

A seguito del violento temporale che nel tardo pomeriggio di lunedì 30 ha colpito la città, sono state rilevate alcune criticità nella scuola materna “Bambi” di viale Cavour. Per motivi precauzionali, il plesso scolastico rimane chiuso nella giornata di oggi, martedì 31, e di domani, mercoledì 1° giugno. “Non vi è stato alcun crollo – ha specificato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Claudio Castello -. I pannelli si sono sbriciolati, ma l’orditura, cioè la struttura metallica di sostegno dei pannelli, ha tenuto”. A causa del temporale, una bomba di acqua mista a grandine si è riversata sull’edificio scolastico: la grandine ha occluso le grondaie, impedendo all’acqua di defluire regolarmente, è rimasta sul tetto ed ha provocato infiltrazioni nella controsoffittatura. Inoltre, la scuola “Bambi” si trova 4-5 metri al di sotto del piano stradale e le acque fognarie vengono inviate al sistema fognario con una pompa di rilancio. Secondo l’Ufficio Tecnico, con la massa d’acqua caduta lunedì sera, le fognature erano già piene, la pompa non è riuscita a far defluire le acque di scolo dell’edificio scolastico ed ha creato un rigurgito. L’acqua non ha così potuto defluire e si è raccolta sul tetto. Si ricorda inoltre, che la struttura della “Bambi” è prefabbricata e l’acqua ha quindi raggiunto subito la controsoffittatura, in carton gesso. “E’ importante che l’orditura dei pannelli abbia tenuto, struttura che era stata verificata con i controlli effettuati a fine anno”. I controlli per la tenuta statica dei controsoffitti sono stati effettuati a fine 2015 e le certificazioni sono arrivate a marzo 2016. Questa mattina, i responsabili dell’Ufficio Tecnico si sono recati presso la scuola per le verifiche e con un cestello si è saliti sul tetto per saggiarne la tenuta. Allo scoppio del temporale e delle successive infiltrazioni d’acqua, la scuola era chiusa: tuttavia, qualora fossero stati presenti i bambini, ci sarebbero stati tutti i tempi necessari per metterli al sicuro in un altra zona dell'edificio. Si ricorda che esistono piani di evacuazione, con prove regolari nel corso dell’anno, proprio per garantire agli alunni la massima sicurezza.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori