Cerca

CHIVASSO. Con i Lions vola in Francia a studiare!

CHIVASSO. Con i Lions vola in Francia a studiare!

Carlotta Pittaresi Giannone di Bosconero

Un nuovo service sul territorio da parte del Lions Club Chivasso Duomo presieduto quest’anno da Patrizia Fanchini. Dopo l’idea della campagna di raccolta fondi “Un Tetto per Tutti” a favore del Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta, è ora la volta di volgere lo sguardo alle scuole. E non poteva essere diversamente visto che la presidente è docente di diritto ed economia presso l’Europa Unita di Chivasso. “Dopo il service nazionale del Poster per la Pace, dedicato alle Scuole Medie, grazie al Lions International abbiamo colto un’opportunità per i ragazzi delle Scuole Secondarie”. Un’allieva dell’IIS Europa Unita è stata scelta per i suoi meriti scolastici e le sue competenze linguistiche per partecipare al Progetto del Lions Club International Youth Camp & Exchange Chairperson. Carlotta Pitarresi Giannone della IV E/LES si recherà, nel mese di luglio, tre settimane in Francia: due le trascorrerà fra sport, conferenze e gite in un campus dove si troverà a contatto con ragazzi di tutto il mondo e una in famiglia per conoscere abitudini e modi di vita. “Sono molto contenta che il nostro motto We Serve venga di nuovo a contatto con il territorio grazie anche alla disponibilità della Preside prof.a Anna Boggio che ha caldamente appoggiato l’iniziativa finanziata dal Lions International e dal nostro Club”. Carlotta, che vive a Bosconero, è fiera e contenta di questa opportunità: “Ho un carattere molto timido, ma non esito mai a mettermi in gioco per raggiungere i miei obbiettivi. Sono sicura che questa esperienza a stretto contatto con persone e stili di vita diversi mi sarà utile per accrescere il mio bagaglio culturale e per maturare”. Il primo scambio fra giovani di Paesi diversi è avvenuto nel 1973 in Svezia e da allora i Lions non hanno mai smesso di promuoverli in tutto il mondo per favorire i contatti interculturali tra i giovani di paesi diversi, consentire lo scambio di ideali e punti di vista culturali, promuovere la comprensione e la buona volontà a livello internazionale e impegnarsi per il raggiungimento della pace e delle comprensione nel mondo, sviluppare il potenziale di leadership nei giovani meritevoli e incoraggiare nei giovani il rispetto delle idee altrui. Ma cosa significa LES? Sicuramente siamo in tanti a non conoscere ancora nei dettagli il Liceo Economico Sociale, nato cinque anni fa dalla Riforma Gelmini, e prontamente introdotto all’Europa Unita sempre attenta e aperta alle novità. Attento alle problematiche sociologiche ed economiche del nostro tempo, il Liceo si presta a colmare un gap che l’Italia si trascina da molti anni. Studi statistici hanno infatti rilevato la mancanza di una cultura giuridico – economica sia fra gli studenti che fra gli adulti che si trovano spesso a fronteggiare terminologie, logiche di mercato, gestione di rapporti sociali, colloqui di lavoro e molto altro senza averne la necessaria competenza. La lettura comparata dei quotidiani, l’intervento di esperti nei diversi campi (assicurativo, bancario) unito alle conferenze tenute dalla Guardia di Finanza, INPS, Istituzioni e Agenzia territoriale per l’Impiego implementano le lezioni di diritto, economia e scienze sociali. Ecco perchè è nato il LES che con due lingue straniere (inglese e francese), oltre alle materie di tradizione, permette agli allievi di ampliare il percorso liceale tradizionale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori