AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Agosto 2015 - 16:21
Un vecchio cascinale diroccato alla periferia di Chiaverano, completamente immerso nella boscaglia e lontano dagli occhi indiscreti dei curiosi. È qui che Jacopo Rossi, 28 anni, viveva con la madre dal 2009. È qui che lui, "genio del pc" con la sola licenza media in mano agiva indisturbato per conto di Anonymous, la cellula italiana del gruppo di hacker accusata di attaccare i siti internet istituzionali di mezzo mondo per violarne le informazioni.
La vicenda dell'hacker di Chiaverano, però, non è nuova per le cronache locali: era il 2012 quando la polizia postale intercetta la diffusione di alcune informazioni sensibili di colleghi per scoprire poi diversi siti violati e craccati. Da quanto ha scritto qualche giorno fa il pm di Roma, Perla Lori, Rossi, insieme ad un altro hacker della stessa organizzazione, Francesco Ligonzo di Taranto, era riuscito ad entrare in 168 caselle email della polizia di Stato e le aveva diffuse sul blog di Anonymous. Ma tra i colpi tirati a segno, anche i server di Equitalia, del Ministero della Giustizia, dei Trasporti e Infrastrutture, della Banca d'Italia, della Radio Vaticana.
Ora, insieme ad altri sette complici, e due minorenni, è accusato di "associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di accessi abusivi a sistemi informatici, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici e interruzione illecita di comunicazioni informatiche e telematiche". Il pm ha chiesto per loro il rinvio a giudizio ed il processo degli accusati è quindi atteso per ottobre, a Roma.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.