AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Luglio 2019 - 13:21
La passata edizione della Cesana-Sestriere
Record di iscritti alla 38ª edizione della Cesana-Sestriere, cronoscalata automobilistica valida per il Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli e per i campionati europeo e italiano di velocità in montagna. La corsa, organizzata dall’Automobile Club Torino e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è in programma domenica 14 luglio e, come accade da alcuni anni, è abbinata alla Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico di restauro e conservazione che propone la parata di un centinaio di vetture che hanno fatto la storia del motorismo. L'evento celebra quest’anno i settant’anni del marchio Abarth e mette in palio il Trofeo femminile intitolato ad Ada Pace.
Sulle montagne della Vialattea sono attese oltre 150 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono le vetture della Cesana-Sestriere Experience. Nel 2016 Stefano Di Fulvio ha fatto segnare il record della manifestazione, percorrendo le 42 curve della “Cesana-Sestriere” in 4’,30”,06/100 alla media di 138,6 km/h sul nuovo tracciato che include due chicane di rallentamento a Champlas du Col.
IL PROGRAMMA
La giornata di venerdì 12 luglio è riservata alle verifiche tecniche e sportive in piazza Agnelli a Sestriere. Sabato 13 luglio dalle 13 in avanti sono in programma le due sessioni di prove, con partenza da Cesana Torinese. Domenica 14 luglio il via del primo concorrente è previsto per le 11. La successiva premiazione in piazza Agnelli si tiene alle 14,30. La Cesana Sestriere Experienceprecede la gara, con le vetture che sfilano in parata sabato 13 a partire dalle 11 e domenica 14 dalle 9,30.
Sabato 13 e domenica 14 luglio è in vigore la sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere dal km 103+500 al km 92 nel tratto tra Cesana e Sestriere. Sabato 13 luglio la sospensione è programmata dalle 9 alle 18, mentre domenica 14 la strada è chiusa dalle 8,30 alle 14 e comunque sino al passaggio dell’ultima vettura della gara. È sempre possibile raggiungere Sestriere tramite la viabilità interna all’abitato di Cesana e la Strada Provinciale 215 passando per Sauze di Cesana. Nessuna restrizione invece interessa la circolazione nel tratto Sestriere-Pinerolo della Provinciale 23.
LA CITTÀ METROPOLITANA HA LAVORATO PER LA SICUREZZA E LA REGOLARITÀ DELLA GARA
Nelle settimane scorse, sulla Provinciale 23 del Sestriere si sono svolte le operazioni di manutenzione straordinaria, con il rifacimento della pavimentazione stradale a tratti saltuari, compreso il centro abitato di Sestriere. La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino ha impegnato per i lavori una somma di circa 100.000 Euro, prevedendo anche la sistemazione delle barriere stradalinei punti che presentavano problemi di maggiore instabilità. “I lavori erano programmati da tempo e consentiranno il regolare svolgimento della Cesana-Sestriere” ricorda il Consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici, Antonino Iaria. Quest’anno la Cesana-Sestriere si può nuovamente disputare sull’intero percorso di 10,4 Km, che ha reso la manifestazione nota in tutto il mondo. “È un risultato importante, - sottolinea il Consigliere Iaria - frutto anche dei lavori eseguiti nel maggio e giugno 2018, per ovviare al movimento franoso a Champlas du Col. La Città Metropolitana aveva impegnato quasi 500.000 euro per ripristinare il transito, mitigando il rischio di dissesto, grazie alla realizzazione di interventi di drenaggio profondi. I tecnici assicurano che gli interventi realizzati un anno fa hanno garantito la sicurezza e la stabilità del piano stradale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.