AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Agosto 2020 - 11:28
Ceresole
Divenuto ormai un appuntamento tradizionale per gli amanti della fotografia di montagna, ritorna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”.
Per la quattordicesima volta gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette possono confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura dei Parchi che organizzano l’evento. Paesaggi, animali e piante dei Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise diventano così protagonisti del concorso che beneficia del patrocinio di Alparc (Rete delle Aree Protette Alpine) e di Federparchi.
Visti gli inevitabili ritardi venutisi a creare per l’emergenza sanitaria, il termine di partecipazione è quest’anno posticipato al 30 novembre 2020. Ci sono ancora a disposizione le bellissime stagioni che ci attendono da qui fin quasi alle prime nevi per avventurarsi sui sentieri dei Parchi con la fotocamera al collo.
Non è, però, solo l’occasione per mettere alla prova le proprie capacità fotografiche, è anche un modo per collaborare con noi. Fondamentali per comunicare la bellezza e complessità delle aree protette, moltissime delle immagini presentate in concorso - anche se non premiate - avranno una “vita pubblica”. Potranno infatti essere utilizzate nelle nostre campagne di comunicazione e aiutarci, così, a far crescere l’interesse e l’attenzione nei confronti della natura di montagna, della sua vulnerabilità e dell’importanza della sua conservazione.
Il concorso si articola in quattro categorie: Paesaggi del Parco, Fauna selvatica del Parco, Micromondo del Parco e dettagli naturali e Mondo vegetale del Parco.
Per i vincitori assoluti e per quelli di categoria sono previsti premi in denaro, soggiorni nelle quattro aree protette e abbonamenti a “La Rivista della Natura”, media partner del concorso. Previsto inoltre un premio per la foto che verrà ritenuta più rappresentativa dell’interazione tra uomo e natura nelle aree protette.
La partecipazione al concorso è gratuita: ogni partecipante può concorrere a tutte e quattro le categorie previste dal regolamento con un massimo di quattro fotografie per sezione. Il regolamento e le modalità di invio delle immagini sono disponibili su www.fotografareilparco.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.