Cerca

CERESOLE. Spegni il motore, ascolta la montagna

CERESOLE. Spegni il motore, ascolta la montagna

Torna per il quindicesimo anno consecutivo “A piedi tra le Nuvole”, l’iniziativa dedicata alla mobilità dolce promossa dal Parco Nazionale Gran Paradiso, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e dai Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Partita dalle valli Orco e Valsavarenche, “A piedi tra le Nuvole” continua a crescere e coinvolge oggi molti Comuni del Parco su entrambi i versanti, quello torinese e quello valdostano. All’insegna del motto “Spegni il motore, ascolta la montagna”, l’area protetta più antica d’Italia vuole offrire a tutti la possibilità di vivere il Parco con lentezza e con la libertà di muoversi in un ambiente naturale affascinante e privo di auto.

Un’apposita Ordinanza prevede che tutte le domeniche fino al 27 agosto e nella giornata di Ferragosto gli ultimi 6 kilometri della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet siano chiusi al traffico automobilistico privato dalle 9 alle 18 e si potranno percorrere a piedi, in bicicletta o con le navette. Senza i rumori del traffico e l’odore dei gas di scarico si potranno osservare i paesaggi incontaminati delle torbiere dove vivono stambecchi, marmotte e rapaci e si potrà riscoprire il profumo di un’aria davvero pulita.

In bicicletta

È possibile noleggiare biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini-cammellini per il trasporto dei più piccoli presso il Camping Villa di Ceresole Reale (telefono 346-5792146) e a Locana presso l’Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni si può telefonare al numero 0124-839034 oppure al numero verde 800-666611. Per chi volesse utilizzare la propria bici, è attivo anche il servizio autobus+bicicletta del GTT. Durante le festività in cui il traffico sulla Strada Provinciale 50 è regolamentato, tre bus navetta sono attrezzati per il trasporto fino a un massimo di sei biciclette ciascuno. Per informazioni sul servizio navetta con bici è possibile contattare il Numero verde 800-019152.   Come sempre, è necessario rispettare le norme di comportamento dettate dal regolamento del Parco riportate sulla segnaletica informativa e sul sito www.pngp.it

Pic Nic tra le nuvole

Nell’area attrezzata di Perabacù in località Chiapili Inferiore di Ceresole Reale sono disponibili servizi igienici, tavoli da pic-nic, una fontana, barbecue, un’area giochi e un parcheggio gratuito.

Centro visitatori

Ogni valle del Parco ha almeno un Centro visitatori, dove vengono fornite informazioni sul Parco Nazionale del Gran Paradiso e sulle attività in programma. All’interno, oltre a una parte espositiva tematica, si trovano cartine, guide e materiale illustrativo utili a pianificare la propria gita o il proprio soggiorno al Parco. Tutte le informazioni sono alla pagina Internet www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori

Le guide del parco

Per scoprire tutti i segreti del Gran Paradiso e compiere escursioni in totale sicurezza ci si può affidare alle guide ufficiali del Parco, accompagnatori naturalistici specializzati capaci di raccontare con professionalità, competenza e passione le bellezze del territorio e i numerosi aspetti di un luogo unico. Per informazioni www.pngp.it/visita-il-parco/escursioni-con-le-guide

CALENDARIO

• 23 luglio “Panorami da sogno” - Escursione al Gran Collet con guida del Parco dalle 9,30 alle 15, con partenza daCeresole Reale, località Serrù

• 30 luglio “Cielo più blu” - Escursione al Col Leynir con guida del Parco, dalle 9,30 alle 15, con partenza da Ceresole Reale, località Serrù

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori