AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2017 - 15:12
Trota (Foto d'archivio)
Proseguono con successo le azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso nell’ambito del progetto Life+Bioaquae per conservare la Trota marmorata all’interno dei corsi d’acqua dell’area protetta.
Durante la scorsa settimana ricercatori e Guardaparco coinvolti nel progetto hanno svolto i primi monitoraggi per la verifica del successo delle prime immissioni di soggetti fatti nascere in cattività. I monitoraggi hanno dato i risultati attesi: nei torrenti, dove l’anno scorso erano state rilasciate, sono stati ritrovati numerosi individui. Avannotti e trotelle, allevati nell’incubatoio realizzato dal Parco in località Ghiglieri nel Comune di Locana, erano stati immessi in primavera ed estate in alcuni torrenti liberati dalla presenza di trota fario, trascorrendo in natura il primo delicato inverno. Il ritrovamento di numerose trotelle in ottime condizioni fa ben sperare nel proseguimento delle azioni di conservazione di questa delicata specie.
La Trota marmorata è un salmonide presente esclusivamente nel bacino del Fiume Po e in Slovenia; la specie è in diminuzione principalmente a causa della distruzione e frammentazione dell’habitat e dell’ibridazione con la Trota fario di origine atlantica immessa nei decenni scorsi per la pesca sportiva.
In Italia, inoltre, la Trota marmorata è inserita nella categoria di conservazione “critica” (il passaggio seguente è l’estinzione) e questo rende prioritarie le azioni rivolte alla sua conservazione.
Il progetto Life+Bioaquae ha quindi previsto azioni a tutela dei nuclei originari di questa specie, nel Parco infatti le campagne di monitoraggio ittico legate al progetto hanno portato al ritrovamento di piccoli nuclei Trota marmorata di elevato grado di purezza, seguite da azioni di conservazione attiva, con l’allevamento e la conservazione ex-situ della Trota marmorata nei torrenti interessati dal progetto.
Le azioni promosse dal Parco con il progetto Bioaquae rientrano nel programma Life+ dell’Unione Europea che co-finanzia progetti relativi a tematiche ambientali, in questo caso legati a Natura e Biodiversità, che siano di interesse europeo e che contribuiscano a migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.