AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Dicembre 2020 - 12:19
Come nella prima fase acuta della pandemia, in questi mesi molti cittadini, in difficoltà economiche, faticano nel far fronte anche a bisogni umani fondamentali come una adeguata alimentazione. Tutto scritto nel Decreto Ristori ter approvato nel Consiglio dei Ministri del 20 novembre 2020 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 novembre.
A prevedere il sostegno per i cittadini maggiormente colpiti dagli effetti economici del coronavirus è l’articolo 2, Misure urgenti di solidarietà alimentare, che stanzia 400 milioni di euro
Per questo, sette Comuni del territorio (Castiglione, San Mauro, Gassino, San Raffaele Cimena, Sciolze, Rivalba, Cinzano) con la supervisione del C.I.S.A. (Consorzio intercomunale Socio Assistenziale) si sono uniti per erogare nuovamente i buoni spesa di prima necessità in favore dei residenti in stato di bisogno economico a causa dell’emergenza Covid-19.
“Possono fare richiesta dei buoni - spiega il primo cittadino di Castiglione, Loris Lovera - le persone residenti in uno dei 7 Comuni afferenti al territorio del Consorzio C.I.S.A., che si trovino appunto in stato di assoluto bisogno economico e assoluta necessità di generi alimentari e beni di prima necessità, per effetto dell’emergenza COVID-19. Il valore dei buoni spesa è necessario a coprire un fabbisogno di 4 settimane. Il modulo, disponibile online, può essere inviato via posta elettronica o imbucando la domanda direttamente nella cassetta delle lettere dei uffici C.I.S.A. di Gassino (in foto) e San Mauro; in caso di impossibilità a muoversi, la domanda potrà essere ritirata al domicilio a cura del personale incaricato dai Comuni o da volontari del Terzo Settore, muniti di apposito tesserino di riconoscimento”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.