Non li contiamo nemmeno più i presepi che, nel periodo natalizio, affollano il nostro territorio. Ne è passato di tempo da quel 1223, anno in cui San Francesco d'Assisi diede vita alla prima rappresentazione della Natività nella cittadina di Greccio, in Umbria: ebbene, quella tradizione non è finita nel dimenticatoio, anzi, è rimasta nella storia e ha lasciato il segno nella nostra cultura, motivo per cui sono in tanti ad allestire nelle proprie case e chiese la rappresentazione della nascita di Gesù o a cercarla in giro per i mercatini dove, da Nord a Sud, ce n’è per tutti i gusti, dalle versioni più classiche a quelle più artistiche, insolite e originali. E anche per questo anno, a Sant’Anna Boschi, frazione di Castellamonte, la magia del Natale si traduce in uno spettacolare ed incantevole presepe realizzato come ormai di consuetudine, dall’artista canavesano Mauro Nepote Polla (IN FOTO), ma con una scenografica novità. A differenza delle sue passate rappresentazioni, per questo Natale 2015, Mauro – il nostro artigiano – ha voluto regalare una sorprendente scenografia come non si era ancora vista prima d’ora. Questa volta, la sua passione per i presepi si è sommata alla sua ancor più grande passione: la montagna, ovvero la Bella Dormiente, la “sua” montagna, che è anche un po’ quella di tutti i “Canavesani con il naso all’insù”… Il risultato è stato un’originale cornice che attraverso un’immagine fotografica di otto metri quadrati arricchisce ancor di più il bellissimo presepe. Una realizzazione su tela, retro illuminata che raffigura le vette della Quinzeina e del Verzel sotto ad un cielo stellato che avvolge un’ambientazione notturna della Valle Sacra, con tutte le luci di ogni suo piccolo paese. Un incantevole scenario fiabesco raccontato silenziosamente attraverso un presepe ricco di immagini del nostro quotidiano, un presepe canavesano che vuole mettere in risalto la territorialità e l’appartenenza alle proprie origini, alle proprie montagne e alle tradizioni che si continuano a tramandare nel tempo come ci insegnò San Francesco. Non un presepe qualunque, non il solito presepe, ma il presepe di Mauro, che puntualmente ogni immacolato 8 dicembre, nella chiesa di Sant’Anna Boschi, apre il sipario a numerosi fedeli visitatori. L’arrivo dei Re Magi concluderà il quadro del presepe e con l’Epifania si chiuderà l’esposizione al pubblico dando appuntamento a tutti al prossimo anno per una nuova e ancor più grande sorpresa. E’ una promessa! Parola di : Mauro Nepote Polla, Giancarlo Obetti e parola mia… PREMIO COSTANTINO NIGRA
Nella Falletti
Ultimi due mesi di tempo per la presentazione dei lavori in concorso per il Premio Costantino Nigra i cui termini scadono il 31 gennaio 2016. Il Premio, che da quest'anno viene organizzato dall'Associazione Culturale Costantino Nigra, sotto l'egida dei Comuni di Castellamonte e di Castelnuovo Nigra e con il sostegno di numerosi sponsor, ha avuto da pochi mesi anche il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino in riconoscimento dell'alto valore culturale dell'iniziativa e delle sue finalità rivolte soprattutto ai giovani. Il direttivo dell'ACCN ha intanto nominato i componenti della Giuria che giudicheranno le opere presentate entro i termini del Bando e i cui nominativi sono forniti in allegato. Il Premio Costantino Nigra ha avuto un' ampia diffusione in tutti gli ambienti in cui operano le nuove leve della cultura italiana e che si ritiene avrà grande successo per ricordare uno dei protagonisti del processo di unificazione nazionale italiana che i recenti studi e ricerche, portate avanti dal Centro Studi Costantino Nigra, hanno dimostrato assumere il valore che la storia non ha riconosciuto a questa rilevante figura di canavesano e di italiano. Rispetto al passato questo Premio copre gli aspetti più importanti del Nigra diplomatico e uomo di profonda cultura classica e stimola la partecipazione anche dei giovani (liceali e studenti universitari) che nelle precedenti edizioni erano praticamente esclusi dalla possibilità di aggiudicarsi un premio. L'integrità e preparazione dei membri della Giuria 2016 garantiranno valutazioni indipendenti da qualsiasi fattore di influenza dando così a tutti i partecipanti eguali possibilità di valutazione sulla base dei contenuti del lavoro presentato. Nigra è stato anche uomo di grande sensibilità sociale privilegiando sempre le persone di grande impegno e di particolare intelligenza e le Giurie sapranno certamente uniformarsi al senso di responsabilità ed equilibrio che il Nigra ha sempre avuto come proprio stile di vita. GIURIA DEL PREMIO Presidente: Nerio Nesi Presidente Fondazione Camillo Cavour • Premio di Storia del Risorgimento (1° Premio € 600 - 2° Premio € 400 - 3° Premio € 200) Ambasciatore Massimo Spinetti, diplomatico e storico Vittorio G. Cardinali, storico e giornalista Tomaso Ricardi, storico uomo di cultura e funzionario della Regione Piemonte • Premio della Tradizione popolare (1° Premio € 500 - 2° Pre Pmoipoo €300 ) Nella Falletti Geminiani, Assessore alla Cultura di Castellamonte Guido Novaria, giornalista e ambientalista Rita Giacomino scrittrice e studiosa del folklore popolare • Premio di poesia (1° premio €300- 2° Premio € 200) Carlo Demarchi, letterato e studioso di storia locale Franco G. Ferrero, giornalista poeta e organizzatore di eventi culturali Elio Torrieri, pittore contemporaneo • Premio speciale (1° premio €300- 2° Premio € 200) Comune di Castelnuovo Nigra • Premio alla carriera Direttivo associazione cultura Costantino Nigra Info: Associazione Costantino Nigra corso Indipendenza, 4 10086 Rivarolo Canavese (To) tel: 0124/424100 fax: 0124/424101 email: faroalto1@fastwebnet.it
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.