AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Maggio 2017 - 17:29
“E così te ne sei andata via all’improvviso, senza dirci nulla, senza farti aiutare. Vittima di quella malattia silenziosa che ci ha privato per sempre di te”. Sono le prime parole della straziante lettera che i familiari di Silvia Pavia hanno letto durante la breve quanto toccante cerimonia funebre al tempio crematorio di Mappano nel pomeriggio di ieri.
Tanti gli amici che hanno deciso di stringersi attorno al dolore del marito Giampiero Lajolo, dei figli e del fratello Carlo e di tutti gli altri famigliari.
Quegli stessi amici che, a distanza di giorni, non riescono a darsi pace per questa fine, per la decisione che la 52enne aveva preso a fine aprile, di abbandonare i suoi affetti, di salutare un’ultima volta il suo amato cavallo Amilcare nella tenuta “La Fiorita” di San Maurizio e scappare via con la sua Fiat 500 grigia, arrivando poi a Beaulard, dove si è tolta la vita presumibilmente con un cocktail di farmaci, sulla strada che porta alla Madonna del Cotolivier.
In attesa dell’esito dell’esame tossicologico, che sarà reso noto solo fra qualche settimana, ieri pomeriggio nessuno è riuscito a trattenere le lacrime durante la cerimonia.
“Non possiamo essere rancorosi con te, cara e dolce Silvietta - continua la lettera - perché sei stata una donna meravigliosa e unica. Ora sei finalmente in pace con te stessa, e potrai correre in mezzo alla natura, alla tua amata natura. E cavalcare qualsiasi cavallo, e potrai essere scaldata dai raggi del sole”.
E prima che il feretro di legno chiaro, venisse accompagnato nell’ultimo passo terreno, un’amica ha letto una poesia molto cara alla 52enne, ovvero la nota “A Silvia” di Giacomo Leopardi. Poi il completamento del rito funebre, con le cenere che, in un secondo momento e in forma strettamente privata, verranno poi disperse in Alta Val di Susa. Quella stessa valle a lei molto cara, nonostante per la maggior parte del tempo vivesse con il marito a Montecarlo, ma dove si rifugiava quando voleva stare da sola, a meditare e a ritrovare la pace con sé stessa. Quella stessa vallata che, d’ora in poi, “dovrà prendersi cura di Silvia - come recita un altro passaggio della lettera dei familiari - e noi continueremo a portarti nel nostro cuore, non dimenticandoti mai”.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.