AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Novembre 2018 - 13:51
Saranno abbattuti i cinquanta tigli che adornano via Roma. Un’opera necessaria per far posto al marciapiede che da piazza Europa salendo per via Roma rappresenterà un camminamento sicuro per raggiungere la Statale 26 e la farmacia dove, per altro, è già stato realizzato un marciapiede. Il progetto prevede anche la messa in sicurezza con la canalizzazione delle acque piovane per evitare allagamenti di cantine e box delle case che si affacciano sulla via. Un progetto da 204 mila euro, finanziato attraverso l’avanzo di amministrazione. Al bando hanno partecipato 111 aziende provenienti un po’ da ogni parte d’Italia.
A spiegare il progetto è il sindaco Albertino Salzone: “I tigli saranno sacrificati in nome della modernità. A lavori ultimati verranno comunque ripiantumate altre piante. Certamente non più tigli, perchè le loro radici crescono in superficie e rovinerebbero il marciapiede. Oltre al marciapiede il progetto prevede anche l’illuminazione, ora assente, con luci a Led e la regimazione delle acque con la canalizzazione e la realizzazione di griglie”.
Il rifacimento di via Roma s’inserisce nello studio per la sicurezza del paese contro il rischio alluvioni e che l’amministrazione comunale aveva affidato al geologo Carlo Bocca e all’ingegner Franco Peccia Galletto. L’acqua piovana, nei giorni di pioggia intensi, scende dalla collina e si riversa in via Roma allagando gli scantinati delle abitazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.