AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio
10 Giugno 2024 - 17:36
Fabio Salomone
Il Gassino San Raffaele annuncia un cambio epocale: Piercesare Uras, mente e braccio della società negli ultimi sette anni, lascia il ruolo di direttore generale a Fabio Salomone.
Alle idee, alla concretezza e alla determinazione di Uras è dovuta la caratterizzazione, davvero unica, del Gassino San Raffaele all’interno del calcio piemontese e anche nazionale: società di valori etici e formativi senza eguali, che davvero antepone la crescita umana e sportiva dei suoi tesserati ai risultati sportivi (pagandone anche le conseguenze), con una capacità organizzativa straordinaria.
L'era Uras ha permesso al Gassino SR di raggiungere traguardi in importanti: premio “Grassroots Awards” come miglior club dilettantistico d’Italia nel 2023, Certificazione ISO 20121 per l’organizzazione di eventi calcistici sostenibili, borse di studio e affiliazione con il Torino.
La società collinare si appresta a vivere una nuova vita: Uras sta disegnando il nuovo assetto societario (vedi la recente nomina di Luigi Tammaro come direttore sportivo del settore giovanile) e rimarrà come consulente esterno, ma nell’ottica di continuo miglioramento può essere un’idea vincente anche quella di non fossilizzare cariche e dinamiche interne.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.