AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
18 Giugno 2023 - 01:55
La decisione è stata ufficializzata durante la tarda serata di sabato 17 giugno: la società calcistica della collina USD Gassino-San Raffaele è il miglior club d'Italia per il calcio dilettantistico.
A ritirare il tanto ambìto premio è stato Piercesare Uras, direttore generale della società, nell'ambito della manifestazione della FGCI SGS "GrassRoots Awards" di Montecatini Terme, evento che ogni anno conferisce importanti e prestigiosi riconoscimenti alle squadre del nostro paese.
PierCesare Uras a Montecatini
La notizia è stata divulgata, quasi in tempo reale, via social tramite i canali della società calcistica. Queste le loro parole: "Una forte emozione e un grande onore, per il #GSR, ricevere questo importante e prestigioso riconoscimento, che ci premia per il lavoro fin qui svolto e ci sprona a migliorarci ancora di più - dicono dal direttivo - Un altro titolo e un altro riconoscimento importante che si aggiunge alla nostra lunga storia di oltre 100 anni".
Il prestigioso riconoscimento dei GrassRoots Awards
"Vogliamo condividere questo traguardo con tutti i nostri Tecnici, Istruttori, Dirigenti, Bambini e ragazzi, tutto lo staff dalla segreteria ai magazzinieri, ma soprattutto a tutto il popolo Rossoblu, a tutti i tifosi, a tutti voi - aggiungono - la gioia della società è enorme, impreziosita da un così alto riconoscimento che la Federazione Italiana Gioco Calcio SGS ha deciso di assegnarci. Vogliamo dire grazie al contributo di ognuno di voi, frutto di impegno, passione e professionalità".
A rendere conto delle motivazioni per cui la società è stata premiata, è proprio il direttore generale Uras, che ai nostri microfoni ha spiegato: “è una grandissima soddisfazione. Ci hanno premiato come migliore club d’Italia per la nostra gestione organizzativa e anche per tutti i progetti legati alla sostenibilità che stiamo portando avanti - afferma - nel corso dell’anno, per esempio, abbiamo conferito ai ragazzi 5 borse di studio, in diverse categorie, sulla base del risultato scolastico (con le pagelle di primo e secondo quadrimestre) e anche sulla base delle schede TIPAS, compilate dai nostri operatori. Che cosa sono? Delle valutazioni fatte guardando risultati e atteggiamenti sia sportivi che emotivi dei nostri atleti; la cosa particolare è che non si è scelto di premiare “il più forte”, ma chi è migliorato di più nel corso dell’anno, questo per slegare i giovani dall’idea che a vincere sia sempre il più bravo: quando si ha una squadra tutti devono migliorare”.
Gli atleti del Gassino-San Raffaele, inoltre, hanno anche partecipato a un progetto etico, in cui si sono cimentati nell’arbitraggio (per capire cosa vuol dire stare “dall’altra parte”) e, ciliegina sulla torta, a uno ambientale, grazie al quale con l’aiuto della società calcistica hanno raccolto i rifiuti del centro sportivo e imparato a differenziarli.
“Abbiamo tante altre idee in partenza - conclude Uras - probabilmente per il prossimo anno faremo piantare degli alberi attorno al nostro sito, di cui i giovani si dovranno prendere cura per tutta la loro permanenza al Gassino-San Raffaele: ci sarà la pianta dei 2005, quella dei 2008 e così via; i ragazzi vedranno crescere questi alberi assieme a loro. Sono tutti progetti, questi, a cui teniamo moltissimo: una cosa è vincere un campionato, un’altra è formare degli atleti e degli uomini”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.