AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Settembre 2014 - 18:36
Maurizio Beretta
"Il provvedimento così com'è ci preoccupa molto, anche per il precedente che rischia di costituire - sottolinea Beretta - Le società di calcio sono contribuenti significativi come tutti gli altri e penso che non sia facile stabilire cosa è ordinario e cosa straordinario, perché dipende dai modelli organizzativi. In più rischiano di pagare a piè di lista delle organizzazioni fatte con assoluta professionalità, ma da soggetti diversi da noi. Poi questo provvedimento è dedicato al calcio o agli eventi sportivi, come è scritto nel testo dell'emendamento? Penso che ci siano diversi aspetti su cui bisogna fare chiarezza. Spiace trovarsi questa sorpresa senza un minimo confronto, credo che questo sia un giusto rammarico".
Il costo degli straordinari, ogni anno, è di 25 milioni di euro? "Venticinque milioni di euro sono per noi una cifra estremamente importante che certo non può essere imputata al calcio o allo sport in genere. Altrimenti - è il timore di Beretta - si rischia di penalizzare la competitività dei club italiani all'estero. Ricordo che tutta la sicurezza all'interno degli stadi, che sono pubblici, è pagata dalle società direttamente con gli steward. Mi sembra che si stia cercando di addossare questo peso su alcune realtà che già ne sopportano una parte significativa. Se andiamo a guardare i numeri sarà più facile capire di che grandezze parliamo. Un confronto nel merito è indispensabile".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.