Con l'esonero di Rolando Maran da parte del Cagliari, sale a 13 il numero delle panchine saltate in appena 26 giornate del campionato di calcio di Serie A: praticamente, una ogni due. Una media, quella dell'attuale stagione, che rischia - in proiezione - di eguagliare lo 'sprofondo' della stagione 2011/12, quando i tecnici licenziati furono addirittura 18. Ad inaugurare la serie dei cambi è stato Eusebio Di Francesco che, il 7 ottobre scorso, dopo la 7/a giornata, si è accordato con la Samp per un divorzio consensuale, lasciando la squadra ultima in classifica con sei sconfitte e una vittoria. Al suo posto, sulla panchina blucerchiata, è arrivato il 12 ottobre Claudio Ranieri. L'8 ottobre è toccato a Marco Giampaolo lasciare la guida del Milan col quale aveva vinto tre partite, perdendone quattro. Al suo posto il club rossonero ha chiamato Stefano Pioli. Quindi è stato il turno di Aurelio Andreazzoli sollevato dal proprio incarico sulla panchina del Genoa il 22 ottobre: Thiago Motta il sostituto. Il primo novembre Igor Tudor è stato esonerato dall'Udinese che ha affidato la squadra friulana al vice Gotti. Il 3 novembre Eugenio Corini ha lasciato la panchina del Brescia a Fabio Grosso: ma per l'ex azzurro campione del mondo l'avventura con la squadra lombarda è durata poco. Il 2 dicembre il Brescia lo ha sollevato dall'incarico, richiamando in panchina lo stesso Corini. Il 10 dicembre il terremoto al Napoli: via Carlo Ancelotti e squadra affidata a Rino Gattuso. Non ha mangiato il panettone nemmeno Vincenzo Montella, esonerato il 21 dicembre scorso dalla Fiorentina che si è affidata a Giuseppe Iachini. Prima della fine dell'anno, ha seguito la stessa sorte Thiago Motta, il quale non è arrivato a brindare per il nuovo anno sulla panchina del Genoa, visto che il 28 dicembre è stato sostituito da Davide Nicola. A Walter Mazzarri, a inizio febbraio, il poco felice ruolo di essere il primo tecnico a perdere il posto in serie A nel 2020, e il decimo stagionale, e la panchina del Torin è è stata affidata a Moreno Longo. Poi è toccato di nuovo ad Eugenio Corini, via per la seconda volta in stagione dal Brescia per fare spazio a Diego Lopez, ex pupillo del patron Massimo Cellino. Il 10 febbraio è arrivata l'ufficializzazione dell'esonero di Leonardo Semplici da parte della Spal che ha scelto Gigi Di Biagio. Ora è la volta di Maran, il quale dopo il 3-4 subito ieri in casa dalla Roma paga la lunga serie di risultati negativi - 12 partite senza vittorie, con soli quattro pareggi - alla guida dei rossoblù che pure nella prima parte di stagione aveva brillato, sfiorando anche la zona Champions.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.