AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2016 - 11:33
Il Torino ridimensiona la Roma, il Bologna frena la rinascita dell'Inter e la serie A si riscopre a inseguire dopo sei giornate le due squadre piu' forti, Juve e Napoli, nell'ordine della classifica finale dell'anno scorso, le uniche due impegnate in Champions League. Dopo gli anticipi di ieri, e in attesa del posticipo Fiorentina-MIan, le squadre di Allegri e Sarri prendono il largo mentre nel gruppone a 10 punti sale la Lazio che batte con merito un intraprendente Empoli.
Riparte il Sassuolo regolando l'Udinese mentre il Genoa in nove si fa raggiungere dal Pescara. Ancora un passo falso per la Roma in trasferta dopo essersi fatta recuperare con Cagliari e Plzen e il ko con la Fiorentina, almeno con l'attenuante di un gol in fuorigioco. Questa volta e' notte fonda contro un Toro giovane e gagliardo che Mihajlovic sta plasmando con carattere e personalita'. Solite occasioni sprecate, solite ingenuita' difensive e la Roma va sotto meritatamente per il gol di testa di Belotti e il rigore di Iago Falque. Non basta nemmeno il 250/o gol in A di Totti, a due giorni dai 40 anni per rigenerare i giallorossi che finisco 1-3.
Il Toro cresce, ha un Belotti da nazionale che segna il suo quinto gol e un gruppo giovane con Benassi e Boye in evidenza.
Si esaltano gli ex Castan e Falque (autore di una doppietta) e la Roma si allontana dal vertice mostrando di avere sempre gli stessi problemi in fase difensiva.
L'Inter per l'ennesima volta si mette nelle condizioni di inseguire: il Bologna infatti passa in vantaggio sfruttando un errore di Kondogbia (che poi viene platealmente sostituito), una prodezza di Verdi e una conclusione di Destro (terzo gol). I nerazzurri si rimboccano le mani, creano occasioni e passano con una prodezza di Perisic, ma Icardi viene contrato bene e i rossoblu' chiudono tutti i varchi. De Boer prova la carta Gabigol, ma il successo non viene anche perche' il Bologna e' una squadra solida e nel finale crea anche qualche occasione.
Una Lazio a trazione anteriore crea parecchie occasioni ma poi deve curarsi le spalle per rintuzzare le velleita' dell'Empoli che tiene fuori Maccarone. Decide Keita, per la prima volta utilizzato dall'inizio, che da' seguito alle ottime ultime partite e segna con un'ottima conclusione. La Lazio legittima il successo con molte azioni ma nella ripresa i toscani si rendono pericolosi fino al raddoppio di lulic che chiude i giochi.
Il Sassuolo torna al successo sull'Udinese sfruttando un errore di Karnesis sfruttato con mestiere da Defrel, l'attaccante che non sta facendo rimpiangere Berardi e segna il suo settimo gol stagionale: la squadra di Di Francesco dimostra carattere anche se da' spettacolo come in altre occasioni, riesce comunque a non far giocare un'Udinese deludente che pero' si sveglia nel finale sfiorando il pari con due pali. Molte emozioni anche tra Genoa e Pescara: i liguri vanno avanti con una prodezza di Giovanni Simeone, figlio del Cholo, un ventenne promettente e molto dotato. Ma il Pescara attacca e per la seconda volta si ritrova in doppio vantaggio numerico per le espulsioni di Edenilson e Pandev. A differenza della gara persa col Torino questa volta gli abruzzesi trovano il pari con Manaj e sfiorano il successo con Verre. Ma i liguri recriminano per un rigore e la mancata espulsione di Zampano nel primo tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.