AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Agosto 2015 - 16:41
Scommesse (immagine a totale scopo descrittivo)
Torres e Vigor Lamezia rischiano di perdere la Lega Pro. Nell'ambito del processo al Calcioscommesse, relativo al filone di Catanzaro 'Dirty Soccer', la Procura Figc ha chiesto al Tribunale Federale Nazionale l'esclusione dal campionato 2014/2015 dei calabresi e 10 punti di penalizzazione (più 40mila euro di ammenda) da scontarsi nel campionato di competenza che stabilirà il consiglio Figc (Serie D o Eccellenza). Tra le principali richieste c'è anche la retrocessione all'ultimo posto dello scorso campionato di Lega Pro e -10 punti per Torres e Barletta Calcio (più 40mila euro, ma nel frattempo il club non si è iscritto alla terza Lega) e l'esclusione dal campionato di Serie D e -10 punti per il Brindisi (più 8mila euro).
Queste le altre richieste formulate dal procuratore Palazzi al Tribunale Federale Nazionale.
- Claudio Arpaia (presidente Vigor Lamezia), inibizione di 5 anni più preclusione, più 6 mesi di inibizione e 90mila euro di ammenda; - Salvatore Astarita (calciatore Akragas), squalifica di 2 anni 3 mesi e 40mila euro; - Felice Bellini (consulente Vigor Lamezia), inibizione di 5 anni più preclusione più 4 mesi di inibizione e 95mila euro; - Domenico Capitani (presidente Torres), inibizione di 5 anni più preclusione e 80mila euro; - William Carotenuto (calciatore San Severo), squalifica di 3 anni 6 mesi e 60mila euro; - Salvatore Casapulla (dirigente SS Barletta Calcio), inibizione di 4 anni 10 mesi e 85mila euro; - Antonio Ciccarone (tesserato Neapolis), inibizione di 5 anni più preclusione, più 1 anno 4 mesi e 35mila euro; - Luigi Condò (ds SS Barletta Calcio), inibizione 4 anni 6 mesi e 70mila euro; - Ninni Corda (tecnico SS Barletta Calcio), squalifica di 3 mesi in continuazione al procedimento relativo a Savona-Teramo, con applicazione art.24 CGS; - Francesco Massimo Costantino (allenatore Torres), squalifica di 4anni e 60mila euro; - Savino Daleno (tesserato Città di Brindisi), inibizione di 5anni più preclusione, più 1anno e ammenda di 20mila euro; - Fabio Di Lauro (allenatore), squalifica di 4 anni 5 mesi e 80mila euro; - Ercole Di Nicola (ds L'Aquila Calcio 1927), inibizione 4 anni 9 mesi e 80mila euro; - Antonio Flora (presidente Città di Brindisi), posizione stralciata; - Giorgio Flora (vice presidente Città di Brindisi), inibizione di 5 anni più preclusione, più 6mesi e 90mila euro; - Fabrizio Maglia (ds Vigor Lamezia), inibizione di 5 anni e 80mila euro; - Emanuele Marzocchi (calciatore Puteolana 1902), squalifica di 1 anno 6 mesi ex art.24 CGS; - Vito Morisco (tesserato Città di Brindisi), inibizione di 5 anni e 80mila euro; - Vincenzo Nucifora (ds Torres), inibizione 4 anni 6 mesi e 70mila euro; - Giuseppe Perpignano (presidente SS Barletta Calcio), inibizione 5anni più preclusione e 80mila euro; Giuseppe Sampino (agente di calciatori), inibizione di 4 anni 6 mesi e 70mila euro; A titolo di responsabilità oggettiva: USD Akragas, 2.500 euro di ammenda; L'Aquila Calcio 1927, penalizzazione di -1pt in classifica e 25mila euro; Neapolis, -2pt in classifica e 5mila euro; Paganese Calcio 1926, -1pt in classifica; AC Pisa 1909, posizione stralciata; SSD Puteolana 1902, -1pt in classifica; USD San Severo, -3pt in classifica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.