AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2015 - 18:11
Moggi
Calcio, scandali e scommesse, una 'triade', e soprattutto un incubo, nel segno del pallone che arriva dal 1980 al giorno d'oggi. Ecco allora arresti eccellenti, sentenze più o meno dure, retrocessioni a tavolino e tanto altro, comprese le discrepanze tra alcune decisioni della magistratura ordinaria e quella sportiva.
La prima bufera è quella, appunto, dell'anno in cui ci fu l'Olimpiade di Mosca ma in Italia teneva banco la vicenda di Trinca e Cruciani, l'oste e il grossista di frutta, autori di un esposto che fece finire in carcere gente del calibro di Manfredonia e Giordano della Lazio, portati via in manette dallo stadio di Pescara, Della Martira e Zecchini del Perugia, Albertosi e Morini del Milan e l'allora presidente dei rossoneri, Felice Colombo. Condannati dai tribunali sportivi, furono tutti assolti dalla giustizia ordinaria, più lenta di quella del pallone che condannò anche quel Paolo Rossi che riuscì a tornare in campo appena in tempo per diventare l'eroe dei Mondiali di Spagna '82.
Quattro anni dopo l'impresa degli azzurri di Bearzot, altro giro e altro scandalo di calcio-scommesse. Vide coinvolto l'allora giocatore della Lazio Claudio Vinazzani che al termine del processo sportivo venne squalificato per cinque anni e poi radiato. Per responsabilità oggettiva venne condannata anche la Lazio, con 9 punti di penalizzazione che però non impedirono ai biancocelesti, nella stagione successiva, di salvarsi dall'onta della retrocessione in serie C.
Nel 2001 ci fu l'inchiesta su Atalanta-Pistoiese di Coppa Italia, per un presunto tentativo di combine per consentire scommesse pilotate. Nel 2004 altra inchiesta e altro scandalo: l'ufficio inchieste mette nel mirino Modena, Sampdoria, Siena e poi anche il Chievo, oltre ad alcuni giocatori tra i quali, tra cui Stefano Bettarini, allora marito della conduttrice tv Simona Ventura, che la disciplinare condanna a 5 mesi di stop. Il Modena evita la retrocessione, blucerchiati e toscani se la cavano con una multa, prosciolto il Chievo, pure finito nella bagarre.
Il 'terremoto' vero e proprio fu quello di Calciopoli, che nel 2006 non riguardava le scommesse ma la presunta corruzione di arbitri e dirigenti di club. Una bufera che portò in ambito sportivo alla retrocessione in serie B di sua maestà la Juventus. Personaggio centrale dell'inchiesta Luciano Moggi, poi radiato, punti anche i designatori arbitrali Pairetto e Bergamo.
L'ultima vicenda di calcioscommesse è quella, ancora in corso, della Procura di Cremona sui presunti legami tra bande di scommettitori, non tutti dalla fedina penale limpida, e personaggi del mondo del calcio, come l'ex 're del gol' Beppe Signori, legato al clan dei bolognesi. Per questa storia è finito in carcere il capitano della Lazio Stefano Mauri, che poi ha ripreso a giocare e a essere uno dei trascinatori della sua squadra. Di recente si è costituito una delle presunte 'menti, ovvero Hristiyan Ilievski, capo del gruppo degli 'Zingari' che corrompeva giocatori di serie A e B. Le sue rivelazioni potrebbero far tremare di nuovo personaggi eccellenti e le mura dei palazzi del pallone. Oggi il nuovo capitoli, sul calcio minore tra Lega Pro e Serie D, dove di soldi ce ne sono sempre meno, ma nonostante questo le partite vengono quotate e quindi il miraggio di soldi facili può fare presa su qualcuno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.