AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Luglio 2018 - 11:25
Un Comune con una maggioranza e tre minoranze è una situazione più unica che rara. E in occasione del Consiglio dello scorso 2 luglio sono stati proprio i tre gruppi di opposizione a far sentire la loro voce. L’oggetto del contendere è stato soprattutto il punto riguardante l’approvazione del rendiconto 2017. Tale atto, da approvarsi entro il 30 aprile di ciascun anno, è arrivato sui banchi del Consiglio con oltre due mesi di ritardo, preceduto da un’interrogazione ed una segnalazione alla Prefettura da parte del consigliere Giulio Bosso, di “Progettiamo per crescere”. Nel corso del Consiglio è stata puntuale l’analisi da parte del consigliere Carlo Giacometto di “Per Brusasco e Marcorengo”, che ha evidenziato un preoccupante aumento esponenziale dei residui passivi ed attivi nell’ultimo anno, al quale la maggioranza di Luciana Trombadore non ha saputo dare una spiegazione plausibile. Bosso ha poi evidenziato che un avanzo di amministrazione così elevato (812.000 euro, di cui 535.000 non vincolati) non è indice di buona amministrazione. Anche Giuseppe Valesio (che all’inizio della seduta ha comunicato la costituzione del nuovo gruppo consiliare di opposizione “Trasparenza e confronto”) si è espresso criticamente nei confronti del documento. Morale della favola: le opposizioni, concordemente, hanno deciso di non partecipare al voto e, complice anche l’assenza dell’assessore Gatti, il rendiconto è passato con i 6 voti (su 11) dei consiglieri di maggioranza presenti. Gli altri punti all’ordine del giorno prevedevano la risposta a due interrogazioni di Bosso (ritardo nell’approvazione del consuntivo e trascuratezza area fluviale Parco Po) e una di Marolo (taglio alberi su Via Casetta Alta), la designazione di un componente della Commissione Giudici Popolari ed infine due proposte delle minoranze.
Bosso ha proposto una delibera per l’approvazione del regolamento e l’istituzione del registro delle Dichiarazione Anticipate di Trattamento (Testamento biologico), approvato all’unanimità dei votanti (Marolo e Giacometto non hanno partecipato al voto per scelta morale).
Il gruppo di Anna Marolo ha infine proposto una mozione per migliorare il decoro urbano al Ricetto del Luogo, richiedendo lo spostamento dei contenitori dei rifiuti in un’area specifica e più decentrata: il documento è stato approvato all’unanimità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.