Era famoso per la sua bravura nell’eseguire i lavori di copertura dei tetti delle abitazioni con le lose. Adriano Bovio ha perso la sua battaglia più importante. Stroncato, martedì mattina, a 59 anni da un cancro, malattia riscontratagli tre anni fa. Ha chiuso per sempre gli occhi nella sua casa sua di piazza Sclopis circondato dall’affetto dei genitori, il papà Sergio, la mamma Rita con i quali viveva perché non si era mai sposato. Lascia anche la sorella Silvana, sposata e con due figli, I funerali sono stati celebrati giovedì pomeriggio. A rendergli omaggio, davanti al sagrato della parrocchia, c’era tutto il paese. Presenti anche gli amici della Leva del ‘54 ai quali era da sempre molto legato. A ricordarlo a nome dei Coscritti, in particolare, è stato il vicesindaco Daniele Zanchetta, suo amico fraterno: “Adriano era una di quelle persone di cui ti potevi fidare ciecamente. Bastava una stretta di mano. A lui potevi rivolgerti per qualsiasi problema e a qualsiasi ora del giorno. E’ una perdita davvero importate per tutta la comunità”. I Coscritti hanno anche raccolto un somma in denaro che hanno devoluto all’Istituto di Candiolo specializzato nella la ricerca sul Cancro e presso cui Adriano era in cura, Originario di Brosso Adriano Bovio era un artigiano edile molto qualificato. Non aveva una vera e propria impresa, ma lavorava in proprio. Era specializzato nella costruzione dei tetti in losa, le caratteristiche pietre piatte utilizzate nei tetti di montagna. Di coperture ne aveva realizzate tantissime: un po’ in tutta la vallata e anche nella Provincia di Biella. La sua professionalità era richiesta ovunque tanto da essersi spinto a lavorare anche in Valle d’Aosta. Quando non costruiva tetti, dedicava il suo tempo nell’azienda di famiglia: il papà e la mamma sono allevatori di bovini. Anche in paese Adriano Bovio era una figura attiva. Seppur non iscritto ad alcuna associazione, non faceva mai mancare il suo contributo in ogni occasione: dall’organizzazione della festa patronale alla festa della banda. E se poteva forniva anche consigli utili per la buona riuscita.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.