AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Novembre 2014 - 10:49
Sabato 8 novembre al salone pluriuso è andata in scena la commedia dialettale della compagnia "Cui d'la mansarda" di Brosso, dal titolo "2 piasse e 2 pajasse", ricca di doppi sensi e guai coniugali di un tassista dalla doppia vita, che si è trovato in grossi pasticci. La compagnia, diretta da Ilaria Grasso, è stata ospite per la prima volta in paese, nell'ambito della proposta teatrale offerta al pubblico dalla Pro Loco. "E' stata una casualità – sorride il direttivo -. In effetti come da programma doveva esserci la compagnia Gnet at Busan che, però, non ha potuto essere presente per problemi di salute del primo attore. Quindi, circa un mese fa, abbiamo cercato un sostituto perr non disdire la serata. E' stato bello vedere il pubblico divertirsi e ridere di gusto. La Compagnia di Brosso ha addirittura proposto di scrivere una nuova commedia per il prossimo inverno con il proposito di venire nuovamente a trovare i bosconeresi. Intanto il prossimo appuntamento della Pro Loco è in calendario per sabato 22 novembre alle 19,30 con la cena della bagna caoda al costo di 22 euro e 20 euro per i soci, con intrattenimento musicale e la possibilità di avere un menù alternativo per chi non gradisce la bagna caoda (pastasciutta bistecca e patatine). La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti, al numero 334 9749078
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.