AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Ottobre 2013 - 11:09
C'è tutta l'anima del Maestro Antonio Mosca, fondatore dell'Accademia Sukuzi, nell'Ecomuseo della Musica e degli Strumenti del Canavese, inaugurato sabato 21 settembre nell'ottocentesco Palazzo Marini di Borgofranco. Tre sale compongono il percorso, contenente la personale collezione di strumenti, manoscritti, libretti. Tutto quell'enorme patrimonio musicale che Mosca ha radunato in 40 anni di attività, compresa la biblioteca dedicata ai compositori vissuti tra '800 e '900, da Yon a Bosio e al Maestro del Maestro, Aldo Canzano, con tutte le sue opere e i suoi arredi ed una serie di strumenti appartenuti a musici come il pianista Lorenzo Perosi o il violinista Rosario Scalero. Strumenti ad arco, a tastiera, ad arco, a fiato, a pizzico, ma anche spazio ai liutai, dischi in vinile, tra gli antichi armadi di origine barocca. Un Ecomuseo da visitare ma soprattutto da vivere, inserendosi nel progetto del Centro di Educazione all'Arte. "Che significa sentire la musica con tutti i sensi, udire, vedere, toccare gli strumenti ed anche imparare a costruirli e a lavorarli" spiega Mosca con un invito condiviso dal Sindaco Fausto Francisca e rivolto alla popolazione, a quei benefattori che con le loro donazioni potrebbero aiutare l'Ecomuseo a crescere e confermarsi perno della formazione musicale in questo Canavese che in passato ha dato i natali ad artisti eccezionali. E' il metodo che anima da sempre l'attività del Maestro, fondatore dell'Orchestra Sukuzi con la moglie Lee e della scuola a cui sono iscritti molti ragazzini del territorio, ispirandosi alla filosofia del giapponese Shinichi Sukuzi, secondo cui la musica è un "linguaggio" e come tale va studiato, quindi fin dall'età di due, tre anni dando modo al bambino di recepire suoni, altezze, intonazioni, messaggi sonori.
L'esibizione dei giovani della scuola ha fatto da corollario all'inaugurazione, seguita da un concerto dedicato ad Angelo Mondino, nato a Saluzzo nel 1926 e scomparso lo scorso aprile, costruttore di clavicembali dendroconologo. L'appuntamento è inserito nella rassegna de "L'Estate a Palazzo Marini", in un calendario di otto serate dedicate ai campositori canavesani e terminate domenica 29 settembre con il ricordo, a cura di Arturo Sacchetti e Michele Curnis, di scomparsi artisti locali di grande levatura come Pietro Alessandro Yon, Aldo Canzano, Angelo Burbatti, Rosario Scalero, Piergiogio Bosio, Mario Clemente. Un incontro è stato dedicato a Lorenzo Perosi con la visione del cortometraggio "Il Cantore Evangelico" di Francesco Cerrato. Oltre all'Orchestra Suzuki si sono esibite a Palazzo Marini l'Orchestra Francigena di Yporegia, i chitarristi Pietro Emanuele Tonino, Gino Borio, Paolo Bersano, Maurizio Verna, Massimo Enrico, Marco Ghiringhello. Durante il periodo di apertua le sale hanno ospitato anche la mostra "Immagini del mondo" dell'Associazione Mario Clemente. Le visite sono riservate alle scuole su appuntamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.