Cerca

La Forestale recupera la vecchia fontana e il lavatoio

La Forestale recupera la vecchia fontana e il lavatoio
Il comune di Castelnuovo Nigra, in sinergia con il comune di Borgiallo, ringrazia le squadre forestali della Regione Piemonte che, nei mesi scorsi, hanno recuperato una vecchia fontana a Borgiallo e, l’antico lavatoio di regione Moris a Castelnuovo Nigra. Due interventi a tutela della cultura materiale del territorio che hanno restituito ai paesi angoli di notevole bellezza. A Borgiallo, là dove, nei pressi della Società Operaia di Mutuo Soccorso, esisteva nel lontano 1926 una fontana con cui, per diritto acquisito, il comune poteva prelevare l’acqua dall’acquedotto che da Castelnuovo Nigra andava a Cuorgnè, oggi si trova una nuova fontana realizzata con una vecchia vasca ritrovata in paese ed una antica pietra utilizzata per la scolatura dei tomini. Il vero capolavoro, però, è il lavatoio risistemato a Castelnuovo Nigra, lungo la strada che conduce dal capoluogo verso Issiglio. Lì sono tornati all’antico splendore la fontana, che un tempo serviva anche da abbeveratoio per i capi di bestiame e il caratteristico lavatoio. Guardando quell’angolo di paese, oggi tornato all’onor del mondo grazie anche alla preziosa collaborazione degli abitanti, non si può non tornare con la memoria a tempi lontani, quando l’allevamento era una delle principali fonti di sussistenza della vita di valle. Le pietre del lavatoio, rigorosamente e preziosamente diviso tra la parte in cui si lavavano i panni e una sezione, più a monte, che serviva per la sciacquatura finale, certo saranno state testimoni silenziose di tante pagine di storia economica o sociale, di pettegolezzi e vicende personali. Oggi quelle pietre, tornate a brillare al sole, hanno ancora tante storie da raccontare… e da ascoltare! Accanto al lavatoio, infatti, sono state posizionate anche alcune panchine che contribuiscono a trasformare l’antico luogo di dure fatiche in un piacevole salotto all’aria aperta. “Grazie! - sottolinea Danilo Chiuminatti, sindaco di Castelnuovo Nigra - Il comune si è limitato a provvedere ai materiali senza alcuna spesa aggiuntiva. In momenti di crisi come quello che stiamo vivendo, gli esigui fondi a disposizione dei comuni di montagna renderebbero impossibili operazioni come questa. Un grazie anche agli abitanti della borgata Moris che hanno dato il loro appoggio contribuendo all’acquisto delle piantine da piantare nei pressi all’abbeveratoio. Un grazie particolare al proprietario della piccola costruzione attigua, Paolo Moschetti, che ha colto l’occasione per risistemare anche l’antica casetta che si affaccia sull’area in questione”. A Castelnuovo Nigra e Borgiallo hanno lavorato: Battista Tibi, Mauro Boglino, Fiore Poletto Merlo e Lorenzo Alice, Fausto Brunetto Prando in qualità di caposquadra e Graziella Masetta in qualità di vice. “Si chiamano Operai Forestali Regionali - sottolinea Paolo Fasciano, direttore lavori delle squadre forestali - Non sono né volontari del CAI, né operai comunali o della Provincia, bensì lavoratori della Regione altamente formati e qualificati, che ogni giorno contribuiscono alla manutenzione dell’ambiente montano attraverso interventi che spaziano dal recupero di piste e sentieri, al ripristino del regolare deflusso delle acque, dai miglioramenti boschivi a piccole opere di ingegneria naturalistica. Purtroppo una manodopera così utile e specializzata è costituita da circa 500 unità in tutto il Piemonte, un numero esiguo se si pensa che il 44% del territorio è montano...”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori