AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2017 - 15:50
Verrà finalmente inaugurata venerdì sera, 28 aprile, con una cerimonia ed altri eventi collaterali, la nuova piazza Europa a Borgaro, cuore della vita amministrativa cittadina.
Nei mesi scorsi, Palazzo Civico aveva deciso di mettere sul piatto 20mila euro per un totale restauro dell’orologio, che da anni era in stato di totale abbandono, ma anche di tutta la piazza.
Perché le vasche che una volta ospitavano l’orologio ad acqua ora sono diventate delle fioriere con manto erboso.
Inoltre è stata rifatta la pavimentazione, oltre ad aver sistemato quattro nuove panchine. “Perché questa è e dovrà essere una piazza - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Spinelli - ovvero un luogo dove i cittadini potranno ritrovarsi, fare due chiacchiere, fermarsi dopo aver fatto la spesa. Ma anche attendere prima di entrare in Comune o passare una serata estiva all’aria aperta”.
Poi due parole sul fatto di aver deciso di ristrutturare l’orologio: “I costi di smantellamento dell’opera sarebbero stati di gran lunga superiori rispetto a quelli spesi per la ristrutturazione. Rispetto a poco tempo fa, l’orologio sarà anche illuminato di notte, in modo tale da diventare un punto di riferimento anche quando c’è l’oscurità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.