AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2018 - 17:20
il sindaco Luigi RIcca
Il sindaco Luigi Ricca (in foto) non riesce a trattenere l’emozione. Quest’anno gli organizzatori del Carnevale hanno risparmiato dei soldi destinati all’organizzazione della manifestazione e hanno deciso di usarli per la collettività. “Ho già avuto modo di esprimere un sincero apprezzamento al Gruppo di “Cuj dal Carver” che hanno garantito lo svolgimento del Carnevale 2018 di Bollengo - dichiara il sindaco Luigi Ricca -, ma è bene che la popolazione che ha contribuito alla raccolta fondi per sostenere la manifestazione, sappia che i giovani hanno consegnato al Comune i fondi risparmiati”. 400 euro destinati alla manutenzione straordinaria delle fotocopiatrici delle Scuole dell’Infanzia e Primaria, che proprio qualche giorno fa hanno denunciato la rottura di alcuni componenti.
“Un grazie quindi a Linda Bravo, Davide Bravo, Dario Tapparo, Matteo Grisa, Greta Medri, Alex Lagna, Fabio Stratta, Alberto Bobba, Alberto Ottina, Fabio Torreano Gatto, Marco Gaglione, Fabio Rondine, Elisa Duò e Alessandro Vaira, che hanno dimostrato attaccamento alla tradizione carnevalesca del paese e sono stati un bell’esempio di alto senso civico, destinando al bene comune l’utilizzo delle risorse disponibili”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.