Cerca

Ghirba

Pensate all’origine di questo lemma ghirba che deriva dall’arabo qirba, otre di pelle. Era un otre di pelle usato da tribù dell’Africa per trasportare l’acqua: la parola, portata in Italia dai soldati italiani della guerra d’Africa del 1895-96 e di quella libica del 1911-13, è rimasta nell’uso di reparti militari, soprattutto alpini, per indicare l’otre di pelle per il rifornimento di acqua, e presso i campeggiatori, per indicare il recipiente di tela impermeabilizzata (o di materiale plastico) che generalmente viene appeso ad alberi o tende per mantenere fresca l’acqua da bere. Ed è rimasto anche il suo significato metaforico di pelle, come allegoria della vita, in frasi del gergo militare: riportare a casa la ghirba., salvare la pelle; lasciarci la ghiba., rimetterci la vita
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori