Luglio, tempo di scout per i ragazzi settimesi. Inizieranno infatti giovedì 24 luglio gli eventi estivi di A.G.E.S.C.I, l'associazione guide e scout cattolici italiani situata in via Teologo Antonino 1. Arrivata in città nel marzo del 1963, A.G.E.S.C.I è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. A spiegarne i tratti salienti, interviene Guido Bergoglio, uno tra i responsabili della sezione della città: "Attualmente, la nostra società è costituita da settanta iscritti. Si tratta di bambini e ragazzi con un'età compresa tra gli otto ed i ventun'anni e suddivisi in tre gruppi". Il branco Seeonee, che comprende scout dagli otto ai dodici anni, il reparto Volpe Silenziosa, dai dodici ai sedici, e il clan Eldorado, dai sedici ai venti. "Ogni gruppo, nel corso dell'anno- da ottobre a giugno- svolge le attività ordinarie, che sono tipiche dell'antico metodo scout elaborato dal fondatore del movimento, Robert Baden- Powell", continua. Imparare l'antica arte di fare e disfare i nodi, l'astronomia, le costruzioni di rifugi, la metereologia e la natura sono solo alcune delle discipline studiate. A queste, poi, si aggiungono i campi estivi. Spiega Bertoglio: "Ogni anno, per una decina di giorni e secondo modalità distinte in base all'età, i ragazzi hanno l'opportunità di vivere insieme e a stretto contatto con la natura. Questo è importante perchè stimola una relazione più intensa tra i ragazzi". In particolare, quella del 2014, sarà un'edizione memorabile "Dal 1 al 10 agosto, infatti, ci sarà la "Route nazionale 2014" che avrà come tema il coraggio, uno dei valori fondamentali dello scautismo", spiega il responsabile. "30 mila giovani dai sedici ai ventuno anni, e provenienti da tutta Italia, percorreranno strade in montagna, città e villaggi per ritrovarsi tutti, al termine del percorso previsto tra il 7 ed il 10 agosto, nel campo regionale di San Rossore, vicino Pisa". Qui, a conclusione del cammino, ad attendere gli scout, ci sarà anche Papa Francesco. Durante l'intervista Guido Bertoglio si sofferma anche sull'importanza di far parte dell'associazione: "Lo scautismo è importante perchè insegna quei valori di pace e fratellanza che ormai in pochi hanno. Supera le differenze di razza, nazionalità e religione. I nostri ragazzi- conclude- rispetto ai coetanei che non fanno parte di un gruppo scout, riescono ad essere più indipendenti e responsabili delle proprie azioni".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.