Cerca

Benessere

Influenza… non ti temo!

Consigli per il benessere integrale

Influenza… non ti temo!

Oggi voglio condividere con voi qualche suggerimento per vivere al meglio l’inverno, accogliendo anche i “mali di stagione”.

In questi giorni, infatti, le temperature sono scese parecchio e conseguentemente sono aumentati i casi d’influenza. Ma possiamo fare qualcosa per “adattare” il nostro organismo all’arrivo dell’inverno… e, ovviamente, non si tratta di rimedi “fantascientifici” ma semplici accorgimenti sullo stile di vita.

Partirei dal primo: trascorre un pò di tempo all’aria aperta. Anche se fa freddo, esporsi alla luce naturale, almeno 15 o 30 minuti al giorno, coprendosi (soprattutto nelle parti più delicate come la gola o la testa) non comporta alcun problema, anzi! Pare che a beneficiarne, non sia solo il corpo (migliorando il sistema immunitario ecc…) ma anche la mente, con la produzione di endorfine. Questo vale anche nel caso in cui si abbia un raffreddore leggero, dove non è necessario chiudersi in casa, ma fare anche solo una breve passeggiata può aiutare l’organismo a debellare le cause del malessere. Infatti, il secondo suggerimento è quello di continuare a praticare attività fisica leggera anche quando si ha un pò di influenza; senza esagerare un pò di movimento (come dello stretching) può bastare per aiutare il sistema linfatico a liberare e pulire il corpo, in caso di malattia.

Altro aspetto fondamentale è respirare dal naso, anche se è un pò chiuso; come ho già scritto, le narici funzionano come un vero e proprio filtro, bloccando i germi e favorendo la produzione di ossido nitrico che è per sua natura un antivirale potentissimo.

Anche se in inverno percepiamo meno la sensazione di sete, bere abbondantemente acqua, meglio tiepida, (soprattutto se si è influenzati) può aiutare il corpo a restare idratato consentendo alle mucose di “catturare” i virus responsabili del raffreddore.

In aggiunta, non dobbiamo dimenticare di areare gli ambienti interni, evitando di creare luoghi particolarmente caldi e umidi, perché è proprio in questi contesti che proliferano i virus influenzali.

Io, anche se sono particolarmente freddolosa, in questo periodo cerco comunque di a stare all’aria aperta nella ore più calde della giornata, come in pausa pranzo; questo aiuta, oltre a quanto ho scritto sopra, la termoregolazione e ci fa percepire meno l’abbassamento delle temperature, abituandoci al freddo.

In più è possibile potenziare le nostre difese immunitarie con un occhio di riguardo verso l’alimentazione, aggiungendo, per esempio, tutti quei cibi che fungono da antibiotici naturali (come aglio, cannella, cipolla ecc) e introducendo una buona varietà di verdura e frutta, per garantirci le vitamine e sali minerali necessari.

Concludo dicendo che il raffreddore, come qualsiasi influenza, sono la risposta del nostro corpo ad una condizione di malattia, quindi se non si presenta in forme eccessivamente debilitanti, non risulta efficace ricorrere ad una dose eccessiva di farmaci o, peggio ancora, antibiotici, mentre sarebbe meglio aspettare che il nostro corpo reagisca da sé “irrobustendo” così il sistema immunitario, naturalmente!

Come sempre, vi auguro un’ottima settimana e a presto!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori