Giovedì 10 aprile il suo cuore ha cessato di battere. Dopo dieci lunghi anni di lotta contro un brutto male e dopo un ricovero durato quindici giorni a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, Giovanni Toniale, 83 anni, ha chiuso per sempre i suoi occhi. A piangerlo, ai funerali di venerdì scorso, oltre ai familiari, era presente l’intero paese di Montanaro. Impiegato in pensione presso un’azienda torinese, Toniale era ormai vedovo da molti anni. Montanarese da sempre, era una personalità molto conosciuta nel panorama cittadino grazie all’interesse che, nel corso di tutta la sua vita, aveva mostrato nei confronti della sua Montanaro e dei suoi concittadini. Con alle spalle una carriera politica iniziata negli anni ’80, Toniale aveva militato nei partiti di Democrazia Cristiana, Partito popolare e nell’Ulivo, per poi aderire, infine, al Partito Democratico. A più riprese- nei mandati ’94, ’98 e 2002 era stato consigliere ed assessore comunale all’Assistenza. Sostituito da Franco Salassa, aveva terminato la sua carriera amministrativa nel 2002, durante il primo mandato di Massa. In città, i compaesani non solo lo ricordano per gli impegni svolti nella pubblica amministrazione, ma soprattutto per la semplicità con cui sapeva mettersi a disposizione della collettività. Persona sempre attiva, era pronta a tendere la mano verso tutti quelli che avevano bisogno. Considerato un uomo pieno di vita e dalle sempre più rare qualità umane, l’ex assessore amava anche trascorrere le sue giornate svolgendo attività di volontariato a sostegno ed alla cura degli anziani. Infatti, oltre ad aver amministrato per molti anni l’azienda Città Futura ed essere membro dell’associazione Avulss, Giovanni Toniale si era a lungo battuto per la costruzione di una casa di riposo, fino all’istituzione de “Gli Anni Azzurri”. Lì, anche durante le fasi più acute della sua malattia, si recava, sempre come volontario, ad aiutare i ricoverati che avevano difficoltà nella deambulazione. Un esempio di vita, quello di Toniale, che i montanaresi non potranno dimenticare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.