E’ un bel gruppetto, vario e unito, quello che ci ha presentato sabato pomeriggio Antonella Loiero. Comitiva eterogenea e grintosa che sta lavorando duramente a fianco della candidata sindaco verolenghese, per dare gli ultimi ritocchi alla lista e al programma in vista delle imminenti elezioni amministrative comunali. Giovani, sorridenti e con voglia di dimostrare, eccoli qua alcuni dei componenti del gruppo di lavoro: Alessandro Benna, 22 anni, studente, Giovanni Ciccomascolo, 45, impiegato, Fabiano Frecentese, 41, autista, Davide Greggio, 46, infermiere, Patrizia Melis, 37, disoccupata, Giuseppe Suma, 44, operaio. Tra questi nomi anche e sicuramente alcuni tra i futuri candidati a consiglieri comunali. “Che dire? Siamo un bel gruppo, si vede e si sente, questi sono solo una piccola parte delle persone che mi stanno supportando da diversi mesi e posso dirlo con assoluta sincerità e affetto, sono veramente preziosi”, inforca la Loiero. Alla presentazione del gruppo di lavoro, anche due che, nella lista, sicuramente ci saranno. La prima è Giovanna Ciosi, 45 anni, operaia. “Giovanna è stata scelta perché è una persona attenta ed estremamente dinamica, capace e partecipe alla vita cittadina, vive a Verolengo e ho molta stima nei suoi confronti”, puntualizza la Loiero. “Sono contenta della fiducia che Antonella mi ha dimostrato, credo in lei e credo nel nostro programma – attacca la Ciosi -. Dal canto mio sono più che pronta a scendere in campo al suo fianco per migliorare tutte le cose che non vanno a Verolengo. E sono molte. Se Antonella venisse eletta, io mi occuperei volentieri del settore dell’istruzione e della cultura”. L’altro è Federico Scuttari, 37 anni, di Castelrosso, agente di polizia municipale. Il programma ancora non vogliono svelarlo, però alcuni punti che stanno a cuore a questo gruppo di verolenghesi, ci sono. “Ci batteremo senz’altro per il bilancio partecipativo - prosegue la Loiero -. E’ molto semplice: una parte dei soldi messi in bilancio verranno utilizzati per dei progetti, scelti dai cittadini, in base alle migliorie e alle problematiche da fare e risolvere. I cittadini verranno così direttamente coinvolti nelle scelte dell’amministrazione, non saranno esclusi da niente ma in prima persona potranno dare il loro personale contribuito e scegliere quello che più li aggrada. Istituiremo delle commissioni, ovvero rappresentati di categorie, artigiani, commercianti ecc... ecc..., che faranno da portavoce per i cittadini, utili anche per noi, per capire quali sono le reali problematiche di Verolengo e delle frazioni. Tutto questo parte e arriva dal cittadino per il cittadino”. “Sono molto orgogliosa e fiera del programma a cui abbiamo lavorato - conclude Loiero -: è talmente semplice e lineare che la gente non può che sentirsi coinvolta e partecipe. Non ci sono secondi fini, non ci sono intrallazzi strani. Tutto è finalizzato ad una sola e unica cosa: il bene di Verolengo e dei suoi cittadini. Perché alla fine è proprio vero che non c’è bisogno di promettere castelli e che la semplicità di cuore e di spirito, paga, sempre”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.