Antonella Loiero, il figlio Riccardo e il candidato alla carica di consigliere Federico Scuttari
E’ arrivata accompagnata dal figlioletto Riccardo che la guarda con quegli occhi grandi e pieni di chi ha tutto al proprio fianco. Energica, solare e sorridente e per tutta la durata del nostro incontro quel sorriso, non l’ha perso mai. Così si è presentata Antonella Loiero sabato pomeriggio nel negozio di famiglia a Verolengo. L’avevamo già anticipato diverse settimane fa della sua candidatura a sindaco e oggi ne abbiamo avuto la conferma. La Loiero è una mamma, una libero professionista e una donna con una gran voglia di fare. Lo dimostrano le sue parole: “Scenderemo in campo per Verolengo, questo è certo, con una lista civica formata da persone che in politica non ci sono mai state. Tutta gente che rappresenta, interamente, la cittadinanza. Non siamo un movimento e non siamo politicanti, siamo cittadini semplici con una gran voglia di rimboccarci le maniche - attacca la Loiero -. Il nostro gruppo è ben consolidato ed è formato da una trentina di persone, ci riuniamo settimanalmente e sono riunioni molto produttive, posso assicurare che in queste occasioni di opinioni contradditorie ce ne sono. Il nostro encefalogramma di certo non è piatto”. Tra una chiacchiera e l’altra la Loiero ci ha presentato una delle persone cui ha deciso di dar fiducia nel suo progetto per Verolengo. Lui è Federico Scuttari, 37 anni, di Castelrosso, di professione agente di polizia municipale. “Ho scelto Federico per un semplice motivo: l’esperienza. Da anni lavora nell’amministrazione pubblica, ne conosce i pro e i contro, conosce la parte burocratica e anche quella pratica. Inoltre è dotato di grandi capacità e ci lega da tempo una bella amicizia, cosa che non guasta mai”, aggiunge la Loiero. Scuttari ha lavorato per diversi comuni, conosce le problematiche di quelli più piccoli e di quelli più grandi... Oggi è a Chieri. “Sono contento della fiducia che Antonella ha deciso di darmi. Se tutto andrà come deve andare e come ci auguriamo, io mi occuperò di sicurezza, commercio, finanze e bilancio. Darò veramente tutto quello che c’è da dare perché credo nel progetto che Antonella ha deciso di realizzare - inforca Scuttari -. Non abbiamo secondi fini, vogliamo semplicemente migliorare la situazione a Verolengo, il programma è quasi ultimato e a momento debito lo renderemo pubblico”. Non si mostra preoccupata la Loiero di fronte all’approvazione definitiva del disegno di legge Delrio che porta il Consiglio comunale a dodici membri. “Sarebbe solo più semplice per noi, visto che siamo circondati da moltissima gente che avrebbe le carte giuste per occuparsi di un compito del genere - aggiunge la Loiero -. Comunque vorrei dare un taglio a tutto questo gran blaterale, da parte di qualcuno, dell’esperienza che ci vuole per entrare in comune, visto che a me pare che tutta quest’esperienza di cui si ergono paladini non ha portato a nulla di buono in questi anni, anzi. Credo che la soluzione sia proprio che il comune sia gestito da chi di politica non si è occupato mai e di chi ha veramente a cuore il futuro di Verolengo”. Conclude la Loiero: “Il progetto è semplice, vogliamo risollevare Verolengo dal baratro in cui è stata fagocitata. Questo è un compito che il cittadino si deve assumere, anche quello più ‘inesperto’, non politico di professione. Perché il coraggio di credere nelle proprie idee e di credere nella forza delle libere scelte che si voglio effettuare, devono prescindere da ordini e imposizioni dettati da partiti e movimenti. Solo questa è l’unica strada percorribile per fare il bene di tutti e non di pochi”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.