AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2022 - 16:26
Arianna Torriani di “Oviglio Arte”
Nei primi due sabati di ottobre torna “Il Suono”, festival musicale organizzato dal Comitato Pro Restauri, con il contributo del Comune di Livorno Ferraris.
Giunto alla nona edizione, quest’anno il festival si articolerà in due serate. Il primo concerto, quello di sabato 1° ottobre, si terrà al palatenda di piazza Possis: “P. Voices gospel & soul”. La formazione canora è composta da circa venti elementi ed è diretta da Arianna Torriani, presidente dell’organizzazione di volontariato “Oviglio Arte”, associazione che assieme a “Progetto Musica” di Franco Taulino si prodiga a diffondere musica e arte in genere. Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani di Kirk Franklin, Mark Beswich, Whitney Houston, Freddie Mercury e Aretha Franklin.
La seconda serata, in programma per sabato 8 ottobre, si svolgerà invece nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo e proporrà “Organo, fagotto e un Insolito Ottetto – da Bach a Morricone, viaggio musicale nel tempo”, con Daniela Scavio all’organo, Franco Taulino e Umberto Sparviero al fagotto e l’Insolito Ottetto da camera “G.B. Viotti” diretto dal maestro Rino Messineo. Le serate inizieranno alle 21.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.