In foto alcuni componenti del team durante la premiazione di I3P del Politecnico di Torino
FOGLIZZO. Asamay, la prima start-up canavesana del 2021 Coelho dice che sia proprio la possibilità di realizzare un sogno, che rende la vita interessante ed è su questo cammino infatti, che sei ragazzi del canavese, ispirati dal loro innovativo progetto, stanno mettendo in atto la creazione della startup Asamay. Asamay, dal dialetto piemontese “At sa mai” – Non si sa mai -appunto, è la prossima startup made in canavese che prenderà forma in questo 2021. Un’idea originale nata dalle menti brillanti di Fabrizio Sanfilippo, Massimiliano Tantillo, Sara Amato, Gabriele Casiraghi, Stefano Nada e Marco Sannicandro. Dei giovani lavoratori e studenti, che sparsi tra Foglizzo e Chivasso, hanno “brevettato” uno strumento per digitalizzare l’assegno circolare. Un sistema che, attraverso una piattaforma studiata ad hoc, farà da “garante” sulla sicurezza del pagamento e permetterà ad aziende e privati di tracciarne in modo comodo e veloce le operazioni. “Attraverso un’analisi di mercato – racconta Fabrizio Sanfilippo, il direttore generale di Asamay- ci siamo resi conto di quanto sia complesso nel 2020 poter ottenere un assegno circolare, sia per le tempistiche che richiede, che per valutare l’effettiva autenticità. Ci siamo documentati, per comprendere se effettivamente esistesse un sistema più veloce e sicuro per trasferire grosse somme di denaro, ma non abbiamo trovato nulla che ci soddisfacesse pienamente. Così, da questa “problematica” è nata la soluzione, con il progetto di Asamay. – e continua Sanfilippo - L’emergenza sanitaria da Covid19 ci ha costretto a mettere le quattro frecce ed attendere dei tempi migliori che potessero permetterci il lancio del prodotto. Abbiamo sfruttato questi mesi per prepararci al meglio, per cercare delle banche che potessero stringere delle partnership con noi e perché no, anche per ricercare dei finanziatori che ci potessero supportare in fase iniziale. Ora – aggiunge ancora Sanfilippo, concludendo – attendiamo con emozione questo primo trimestre del 2021 per poter finalmente dare vita ad Asamay”. Un progetto tecnologico quello di Asamay quindi, frutto di un lungo lavoro fatto di impegno e costanza, che ha preso forma all’inizio del 2018. E poi quel bando di accelerazione vinto con Banca Alpi Marittime e il percorso con I3P del Politecnico di Torino, riconoscimenti che hanno permesso, al team di Asamay, di formarsi e di crearsi al meglio. Delle carte vincenti, che li portano ad oggi al quasi compimento di un sogno. Un sogno innovativo, super tecnologico, ma che può cambiare in meglio il modo di fare acquisti e che finalmente diventerà una grande realtà.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.