E’ Paola Gregorutti in Paonessa la Mugnaia dell'edizione 2020 del Carnevale di Ivrea. Paola è nata ad Ivrea il suo orgoglio eporediese sprizza da tutti i pori: “Amo la mia città – sottolinea più volte con occhi scintillanti –. Mio marito è di Ivrea. Sia lui che la mia famiglia arrivano da Bellavista, quartiere cui sono profondamente legata. Amo Ivrea e l’ho scelta per viverci e crescere i nostri figli in una dimensione molto familiare. Viviamo in centro e per me è bellissimo scendere e salutare i miei vicini, il panettiere. Io qui mi sento a casa. Adoro la mia città e appena ho saputo che sarei stata io la Mugnaia, il mio pensiero è andato alla città e agli eporediesi, agli aranceri, a tutte le componenti. La mia speranza è quella di trasmettere la mia gratitudine immensa”. Paola Gregorutti in Paonessa è un arancere degli Scacchi “Il mio amore per il Carnevale nasce da mio papà Claudio che è stato uno dei fondatori, nel 1964, della squadra di aranceri degli Scacchi. E’ stata la terza squadra dopo gli Asso di Picche (1947), la Morte (1956). Sono stata cresciuta a pane e arance. Sono un arancere. Ho iniziato a tirare alle medie. Mio padre caricava in macchina me e i miei amici e ci portava ad Ivrea. Anni a tirare tra aneddoti, storie buffe, scherzi fra una squadra e l’altra, allenamenti in riva alla Dora per arrivare preparati. Il mio? Sarà un Carnevale del popolo!”. La Vezzosa Mugnaia Nata a Ivrea il 28 settembre di 43 anni fa, ma cresciuta a Cerone, è Paola Gregorutti in Paonessa la Vezzosa Mugnaia dell’edizione 2020 dello Storico Carnevale di Ivrea. Solare, riservata, ma anche determinata e rigorosa, è una grande appassionata di cavalli e arancere degli Scacchi. Dopo aver frequentato il Liceo Scentifico di Caluso, Paola studia per 4 anni Farmacia a Torino. Nel settembre 2000, dopo aver trascorso un anno di Erasmus in Spagna, conosce Marco Paonessa, 48 anni di Bellavista, oggi amministratore di una start-up e imprenditore nel settore IT, anch’egli di ritorno da un periodo di lavoro all’estero, in California. L’incontro in un pub al Lago San Michele. Dopo gli studi, non completati per accudire l’amato papà Claudio, storico fondatore degli Scacchi, allora malato di leucemia, Paola lavora per 12 anni in amministrazione Wind. Si licenzia nel 2010 per crescere i figli Filippo (11 anni) e Nicolò (10 anni), che quest’anno lasceranno Piazza Ottinetti e le divise degli Scacchi per accompagnare il papà Marco sul carro del Toniotto. Dal 2012 la nuova Mugnaia gestisce uno studio dentistico a Caluso insieme al Dottor Roberto Olivo. Paola ha respirato le emozioni del Carnevale fin da piccola: “Da bambina ascoltavo mia nonna Umberta che in cucina cantava la Canzone del Carnevale e da allora non ho mancato neppure un anno sotto il balcone del Municipio per assistere al momento della proclamazione della Mugnaia. Ho sempre vissuto quei momenti carichi di emozioni con lacrime di gioia per l’eroina della festa”. Oggi per Paola si avvera un sogno. “Ho trascorso i giorni che hanno preceduto la proclamazione come in una bolla, pronta a esplodere per accogliere l’affetto della gente e far parte di tutta quella felicità. Finora il momento più emozionante è stata la prima prova dell’abito bianco. Quando ho incrociato lo sguardo della sarta ho capito cosa stava succedendo e non ho potuto trattenere le lacrime. Mi sento scelta dalla città e spero che gli eporediesi capiscano la mia gratitudine”. Queste le parole di una emozionatissima Violetta. “Il mio rammarico più grande è non poter avere a fianco mio papà, mancato lo scorso anno, ma mi ritengo comunque una persona molto fortunata”. Paola ha affrontato tutte le sfide che la vita le ha riservato con coraggio e determinazione, ma sempre col sorriso. Le stesse virtù che tutto il popolo eporediese riconosce a Violetta. Paola sarà accompagnata sul cocchio dorato dalle paggette Sara Paonessa (10 anni), figlia di uno dei fratelli del Toniotto, e Olivia Perenchio (10 anni), compagna di classe del figlio Nicolò.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.