E’ una campagna elettorale agguerrita più che mai quella iniziata, ormai da qualche tempo, a Brandizzo. Un botta e risposta continuo, spesso al veleno. Da una parte il sindaco Roberto Buscaglia, con la sua Giunta, dall’altra Alternativa Civica e dall’altra ancora il Centrosinistra per Brandizzo, gruppi di minoranza consiliare guidati rispettivamente da Giuseppe Deluca e Serena Sasanelli. Il campo di battaglia, o se preferite, l’argomento al centro della discussione questa volta è il pagamento della mini-Imu, una tassa che, secondo quanto stabilito dalla legge di stabilità, dovrà essere versata al Comune di residenza entro il 24 gennaio. Ed è proprio l’imminenza di tale data a scatenare il dibattito. Ad accendere la miccia, un’interrogazione dal carattere urgente posta al sindaco dal capogruppo di Alternativa Civica. “Abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di prorogare fino al 15 marzo 2014 il pagamento della rata mini-Imu 2013 senza l’applicazione di sanzioni, aggravi di mora o di interessi”, inforca Deluca. E aggiunge: “Comuni come Orbassano, Ivrea e Grugliasco hanno approvato la proroga. L’amministrazione brandizzese, invece, no...”. Se, quindi, secondo il gruppo consiliare sarebbe stato necessario più coraggio nell’adottare i provvedimenti, del parere contrario è Sasanelli. La segretaria del Pd non sta con l’amministrazione comunale, ma non condivide la proposta di Alternativa Civica: “Posticipare il pagamento con una delibera comunale potrebbe causare più problemi di quanti ne risolve. Il termine del 24 gennaio è stato presentato come perentorio e pagamenti tardivi, oltre ad essere soggetti a sanzioni, sposterebbero il problema senza risolverlo”. A sua detta, inoltre, sarebbe stata più utile l’applicazione, da parte del Governo, di una tassa contro il gioco d’azzardo. Secca, e tranchant, la replica di Buscaglia: “La nostra amministrazione ha fatto il possibile per evitare un ulteriore aggravio della spesa dei cittadini, ma la data del 24 è da rispettare perché così dice la legge”. “Accettare quanto proposto dall’interrogazione di Alternativa Civica - conclude il sindaco - avrebbe comportato un’azione illegale. Forse sarebbe stato meglio chiedere spiegazione ai sindaci dei comuni che hanno scelto di prendersi tale responsabilità...”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.