AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2019 - 11:29
Il sindaco Gabriella Lafaille
Gabriella Lafaille ha riconquistatato la fascia da sindaco di Rueglio con 306 voti contro i 180 dell’avversaria Cinzia Annalisa Gianonatti, ed ora pensa al futuro, orgogliosa di poter continuare i progetti culturali alla Kà ‘d Mezanis, finalmente interamente restaurata: “Sono felice di essere stata rieletta per poter continuare e, spero, portare a termine i progetti iniziati. Penso che i voti ricevuti siano stati il premio per il lavoro che ho svolto in questi ultimi 5 anni. Le priorità saranno i lavori pubblici da ultimare, e poi il centro estivo da,avviare e gli eventi culturali dell’estate compresa,la,valorizzazione di Kà ‘d Mezanis”. Lo storico edificio denominato “Kà ‘d-Mezanis”, risalente al ‘400, apre quindi i suoi battenti al pubblico, pronto ad assumere il ruolo di polo culturale del paese e della Valchiusella, ospitando attività didattiche per le scuole, laboratori artistici, mostre e convegni già da quest’estate. I lavori di restauro erano iniziati nel settembre del 2017, finanziati con i fondi del programma “6000 campanili” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”. Il recupero dell’edificio ha permesso di riportare alla luce in tutto il loro splendore gli affreschi che decorano gran parte degli ambienti interni, e di rendere fruibili gli spazi di servizio, originariamente a destinazione rurale, del piano terreno e del sottotetto. La struttura dispone ora anche di una sala convegni da 50 posti, due camere con servizi completamente attrezzate, una saletta di lettura (che custodirà la collezione di libri lasciata da Dilma Formento) e due spazi espositivi, che ospiteranno da subito una rassegna di opere di artisti e artigiani locali. La cerimonia di inaugurazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Filarmonica Ruegliese, la Biblioteca Comunale P.C. Vignot e la locale Pro Loco, è avvenuta il 5 maggio con la partecipazione del gruppo folcloristico “I Virulit”, della coreografa e ballerina Laura Scaringella e delle ballerine Elisa Grassi e Rebecca Trabetti. Gabriella Laffaille, Mercedes Bresso, Nino Boeti (Presidente del Consiglio della Regione Piemonte), Alberto Avetta, (Presidente ANCI Piemonte), Marco Bussone, (presidente UNCEM Nazionale), Angela Maria Farruggia (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino), Paolo Bovo (Architetto, Direttore Lavori del restauro di Kà ‘d-Mezanis), Roberta Teresa Subrizi (Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Vistrorio, partner del progetto didattico), Luigi Somenzari (Fondazione CRT – cofinanziatrice del progetto dei laboratori didattici), Giuliano Canavese (Presidente dell’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, al quale Rueglio aderisce con la Kà ‘d-Mezanis) e Sergio Pistone (Direzione Nazionale del Movimento Federalista Europeo).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.