Il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata in occasione della commemorazione del Grande Torino nel 70esimo anniversario della tragedia di Superga ha in programma eventi che si svolgeranno nei giorni precedenti e anche successivi al 4 maggio. Giovedì 2 maggioore 21 presso il Museo del Toro presentazione del libro “Tutto il Grande Torino minuto per minuto”con i dati di Soccerdata e testo storico ed evocativo scritto dal giornalista Guido Barosio. Venerdì 3 maggio Ore 11 a Superga sarà inaugurata la Lapide in onore del Grande Torino a cura del Museo della Fiorentina. Ore 18 inaugurazione piazzale Grande Torino presso Cascina Lora viale dei Tigli 68 a Bruino (TO). Sabato 4 maggio Dalle 9 alle 13 apertura straordinara del Museo del Toro con annullo filatelico di Poste Italiane dedicato al 70esimo anniversario della tragedia di Superga. Ore 10 presso il cimitero Monumentale di Torino nella Quinta Ampliazione si terrà la Commemorazione ufficiale che prevede la deposizione di corone e la benedizione di Don Riccardo Robella alle sepolture dei caduti a Superga. Ore 15 Messa solenne presso il Duomo di Torino. Ore 17 a Superga alla Lapide la lettura dei nomi dei caduti da parte del capitano del Torino Fc, Andrea Belotti, alla presenza della squadra, staff tecnico e dirigenti. Lunedì 13 maggio ore 10 presso la Circoscrizione 8 in corso Corsica 55 a Torino inaugurazione della mostra sul Grande Torino nel suo quartiere Filadelfia. Mercoledì 15 maggio ore 10 presso la Biblioteca Civica Italo Calvino in Lungo Dora Agrigento 94 a Torino conferenza stampa di premiazione del Progetto “Bianconero Granata”. Giovedì 16 maggio ore 18,30 presso il Leica Store di Torino il terzo incontro correlato alla mostra “Eterna Leggenda” con la partecipazione di alcuni giocatori vincitori dell’ultimo scudetto granata. Sabato 18 maggio ore 12 a Vado Ligure inaugurazione della mostra dedicata a Valerio Bacigalupo. Giovedì 23 maggio ore 20,30 a Sant’Ambrogio di Torino presso la Chiesa "sconsacrata" di San Rocco sarà inaugurata la mostra “Eterna Leggenda”. Il Museo si trova a villa Claretta Assandri in via G.B. La Salle 87 a Grugliasco, comune in provincia di Torino ed è aperto il sabato dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18. Sono possibili visite fuori orario di apertura dal lunedì al venerdì, ma solo su prenotazione. Per motivi di sicurezza si possono effettuare solo visite guidate. Per informazioni inviare una mail a: info@museodeltoro.it oppure telefonare dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 al numero 333/98.59.488
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.