AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2019 - 14:33
I ragazzi del presidio “Angelo Vassallo” di Libera che venerdì scorso hanno marciato per la legalità in centro a Chivasso
"La mafia ha imparato a nascondersi dietro abiti eleganti”. Ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la giornata in memoria delle vittime delle mafie, giunta quest’anno alla 24esima edizione. A Chivasso, lo scorso 15 marzo si è tenuta la fiaccolata in memoria delle vittime della mafia intitolata “Cento passi verso il 21 marzo”. Hanno partecipato il presidio “Angelo Vassallo” di Libera, Anpi, Acli, Cascina Caccia, cooperativa Mary Poppins, le autorità locali e i sindaci di Chivasso, Cavagnolo, Castagneto Po e San Sebastiano Po. Presente all’incontro anche l’assessore regionale Gianna Pentenero.
La fiaccolata è partita da piazza Carlo Noè, ha percorso via Torino presieduta da un camioncino che ha accompagnato il corteo con musiche di liberazione e lotta. Il corteo si è animato sulle note della canzone “100 passi” dei Modena City Ramblers che ricorda la storia di Peppino Impastato, vittima della mafia rimasta all’oscuro per molti anni.
Alla fine del corteo in piazza del Comune, sindaco di Chivasso Claudio Castello ha preso parola. “Questa manifestazione è la dimostrazione che Chivasso già da diversi anni ha deciso di lottare. Lottare per estirpare le mafie, presenti sul nostro territorio con solidi anticorpi, riprendendo le parole di Paolo Borsellino: “Se la gioventù ne negherà il consenso, anche la misteriosa e onnipotente mafia svanirà come un incubo””
La manifestazione è terminata con una lunga lettura di nomi e cognomi di persone vittime della mafia, di individui che hanno scelto la legalità alla corruzione, per preservarne il ricordo, eterno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.