Cerca

PALAZZO. Trecentomila euro per rifare il look a tutto il paese

PALAZZO. Trecentomila euro per rifare il look a tutto il paese

Si sono recentemente conclusi i lavori a Palazzo Canavese che hanno visto la messa in sicurezza di Via Bollengo e la riqualificazione dell’ex area sportiva del Centro Ricreativo Genesio Berghino.

Per quanto riguarda il primo intervento, dopo anni di richieste, la Città Metropolitana ha finanziato la realizzazione di una piattaforma rialzata che riduce il problema della velocità elevata, permettendo il passaggio senza intralcio dei mezzi di soccorso.

In questo frangente”, spiega il Sindaco Amanda Prelle,  implementeremo su via Bollengo, ma anche su via Genesio Berghino e su  via Piverone, la segnaletica orizzontale  e verticale poiché si tratta di una strada provinciale, ma comunque nel centro abitato. Per agevolare la viabilità, inoltre, la settimana scorsa sono stati apposti dei dossi in via Asilo e in Regione Sotto Monte. Tutti questi interventi sono finanziati dal Comune, per un totale di 60 000 euro”.

Inizieranno in primavera, invece, i lavori in Viale degli Studi dove verrà completato il rifacimento delle sponde grazie a un finanziamento di 190 000 euro da parte della Regione Piemonte.

Per quanto riguarda il campo sportivo, invece, gli interventi si sono conclusi nell’ottobre dell’anno scorso, a seguito della vincita di un bando che ha permesso di ricevere un finanziamento del 70% da parte della Regione Piemonte su un totale di 28 000 euro. Il restante 30 %, invece, è stato messo dal Comune. 

Abbiamo deciso di riqualificare la zona del Centro Ricreativo Genesio Berghino perché una volta vi era un campo da bocce e da tennis, poi, per tanti anni, non ha più avuto una gestione. Adesso l’abbiamo dato come sede ai volontari della Polizia di Stato ed è diventato il luogo in cui il gruppo tamburi Yporegia fa le prove.

Grazie alla vincita del bando siamo riusciti a inserire una piastra polivalente dove prima c’era il campo da bocce, così da creare uno spazio dove poter giocare a pallavolo, basket e volendo anche calcetto. Attualmente il campo non è ancora utilizzato ma stiamo preparando un regolamento affinchè possa esserlo. Mi piacerebbe tornasse a essere un punto di ritrovo per i ragazzi”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori