AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Novembre 2018 - 17:22
Roberto Falcone
Una vittoria dal sapore europeo per il sindaco Roberto Falcone. Grazie alla lettera di risposta che è arrivata dall’Unione Europea e che dà regione alle tematiche venariesi sullo smog.
Un mese fa, infatti, il primo cittadino aveva inviato una lettera al commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per dissentire circa la sospensione dell’ordinanza di blocco del traffico, in particolar modo dei mezzi Euro3.
La UE, dopo trenta giorni - in Italia ci sogneremmo una risposta in così breve tempo anche dal più piccolo dei Comuni italiani - ha spiegato come la Regione Piemonte sia stata coperta dalle procedure di infrazione per il superamento del valore limite di PM10 e N02, precisando inoltre come la Commissione europea abbia depositato a metà ottobre un ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea con riferimento alla prima procedura.
“Sono state giudicate le misure attualmente in vigore, con particolare riferimento alla regione Piemonte, dove i provvedimenti sono insufficienti rispetto alla gravità dei superamenti constatati dei limiti. Il rischio è che arrivi una sentenza di condanna a livello europeo. La vostra lettera e la vostra posizione ci vedono favorevoli, specie in merito alla vostra decisione di non sospendere le ordinanze anti-smog in vigore nel vostro Comune”, spiega Vella.
Viva la soddisfazione da parte di Falcone e dell’assessore all’Ambiente, Marco Allasia: “Siamo felici di questa risposta. Per mesi abbiamo lavorato assieme a tutti i Comuni e alla Regione per scegliere i criteri delle limitazioni e poi ognuno fa quello che vuole perché la Regione poi dà indicazioni non chiare. Venaria è in una zona dove i rapporti dell’Asl parlano chiaro: 900 persone muoiono di cancro ogni anno. Occorre prendere posizioni nette e non leggere. Soprattutto dopo che l’Agenzia europea per l’Ambiente ha scritto che in Europa 3,9 milioni di persone abitano in aree dove sono superati contemporaneamente e regolarmente i limiti dei principali inquinanti dell’aria. E di queste il 95%, vive nel Nord Italia.
Lo stesso sindaco precisa come stia cercando delle soluzioni “per non sanzionare gli automobilisti che hanno un reddito basso”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.