AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Novembre 2018 - 13:08
La biblioteca ha ampliato la sua offerta di libri grazie al ricavato del mercatino dell’usato che come spiega la volontaria Annamaria Gifuni: “Consente al contempo di sgomberare gli scaffali dai libri ormai deteriorati o dai doppioni che spesso ci vengono regalati, per acquistarne di nuovi e ampliare l’offerta dei libri disponibili per gli utenti”. Al momento in effetti è stato aggiunto uno scaffale con le ultime pubblicazioni del 2018 . Il mercatino dell’usato si terrà nuovamente a dicembre, il primo sabato del mese. Inoltre, moltissimi sono i laboratori attivi e le occasioni di incontro con l’utenza in programma. Grazie ai giovani del servizio civile, in biblioteca sono proposti diversi laboratori per bambini in base all’estro del momento: sabato 10 novembre la volontaria Michela Ancora ha ideato un laboratorio per la scoperta delle città europee. La collaborazione con le scuole apre le porte della biblioteca oltre l’orario pubblico consentendo agli studenti delle primarie di svolgere le loro ricerche o lezioni.
Il sabato mattina, gli studenti interessati a svolgere i loro compiti possono essere seguiti da Giufini e dalle liceali del Martinetti dell’alternanza scuola lavoro.
Inoltre, il gemellaggio con gli istituti superiori dell’Ubertini e del Martinetti ha permesso l’attivazione di diverse iniziative pensate dalla biblioteca. Le sedi degli istituiti ospiterananno i prossimi incontri con gli autori distribuiti tra dicembre a marzo, una volta al mese: tra gli ospiti previsti, Margherita Oggero presenterà il suo libro “Non fa niente” e C. Rolando con il libro “Poker d’assi”, “M. Lovisio con “Lo zaino è pronto, io” ed infine la docente M. Muzzolini con “Donne in un mondo di uomini”, una carrellata storica sulle donne e la condizione femminile dall’Ancient Regime all’età moderna. Nel 2019, in data da definirsi, per il centenario della nascita della biblioteca in collaborazione con l’istituto di scuola superiore Ubertini e Martinetti, gli allievi leggeranno dei brani scelti di Primo Levi e J. D. Saliger. Infine, oltre ai laboratori per i bambini sono stati organizzati altri due laboratori, uno di alfabetizzazione informatica per adulti e uno di giornalismo per la classe prima delle scuole medie di Caluso per insegnare ai bambini a scrivere correttamente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.