AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Ottobre 2018 - 12:04
Sergio Colombatto
Importanti opere pubbliche sono previste da qui fino ai primi mesi del prossimo anno, tutte accomunate dalla volontà dell’amministrazione di una messa in sicurezza e miglioramento della viabilità in alcune delle strade cittadine.
Il primo intervento è cominciato lunedì, e riguarda l’incrocio sulla sp13 tra via Torino e via Costa. I lavori, dal costo complessivo di 98 mila euro, che includono anche la progettazione realizzata in collaborazione con l’ex provincia, prevedono l’innalzamento di tutto il manto stradale mediante delle piattaforme di 7 cm, quanto concesso dalla Città Metropolitana e dal codice stradale stesso, a cui si vanno ad aggiungere delle isole spartitraffico per canalizzare il flusso di automobili in entrambi i sensi di marcia, quindi sia in direzione di Front che in quella di San Maurizio. Verranno realizzati anche due marciapiedi ai lati dell’incrocio, in continuità con i lavori in via di conclusione sul quinto lotto di via Torino, che va dall’Ufficio postale a via Diani, per permettere ai pedoni di attraversarlo in tutta sicurezza. “Essendo un incrocio ad alta densità di traffico è nell’interesse comune chiudere questo intervento in tempi brevi, vale a dire nell’arco di un mese circa- spiega il vice sindaco Enrico Demaria, delegato ai Lavori Pubblici -. Ovviamente i tempi dipendono dalle condizioni metereologiche e da altri fattori ma vogliamo evitare criticità e causare meno disagi possibili alla viabilità”.
Successivamente verrà avviato l’allargamento di via Costa, precisamente nel tratto che va da via Malanghero a borgata Banni. La strada, prima provinciale, appartenente al patrimonio comunale dal 2015, verrà anche dotata di telecamere di sorveglianza, nell’ambito del recente progetto di sorveglianza del comune. L’intervento, dal costo di 256 mila euro e con un lungo processo di progettazione alle spalle, verrà avviato non appena il tratto di via Costa interessato sarà sgomberato dai pali della luce di proprietà di Enel ed ex Telecom, indicativamente nei primi giorni di novembre.
Infine, l’ultima opera pubblica prevista è la realizzazione di una rotatoria in uno degli incroci più pericolosi sul territorio di San Francesco, a borgata Centro tra via Torino e via Lombardore in direzione di San Carlo.
Difficilmente i lavori partiranno entro la fine dell’anno, in quanto dopo la progettazione, a carico della Provincia ma a spese del comune, esattamente di 150 mila euro, è necessaria una gara d’appalto.
“L’obiettivo è eliminare il rischio di incidenti, fortunatamente non quotidiani, ma quando capitano molto pericolosi, da un tratto rettilineo dove gli automobilisti sono portati ad andare molto veloci- commenta il sindaco Sergio Colombatto-. È paradossale che sia il comune a dover finanziare alla Provincia un intervento su un tratto di strada appunto provinciale, ma la sicurezza nella viabilità e la vita delle persone valgono più di 150 mila euro, e la scelta di precludere questo finanziamento a parchi giochi e ad altre opere cittadine è stata guidata da buon senso e responsabilità. Non ci aspettiamo un monumento per questo, ma almeno speriamo che tutto ciò venga apprezzato e che venga fatta una scelta simile nei nostri confronti quando dovessimo trovarci in difficoltà”.
Da sottolineare come tutti i lavori citati saranno inoltre interessati da aggiustamenti dell’illuminazione pubblica, nell’ambito di un progetto che prosegue da un anno circa, con l’installazione di corpi illuminanti a led caratterizzati da basso consumo, i quali consentono quindi un consistente risparmio energetico e di conseguenza economico, un controllo della manutenzione e gestione diretti dal comune stesso. Nel mese di novembre saranno illuminate anche strada militare e la strada di collegamento inaugurata a settembre, tra via Torino e via Perrero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.