AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Ottobre 2018 - 16:40
Lucia Mongiano, Franco Azzolini e Alessandro Barbero
Martedì 9 ottobre, presso l’auditorium del Liceo Carlo Botta d’Ivrea, si è svolto un intenso pomeriggio all’insegna della storia medievale. Protagonista della giornata è stato il tuchinaggio, la rivolta popolare contro i signori che ha infiammato il Canavese a fine Trecento.
A tenere la lectio magistralis ci ha pensato Alessandro Barbero, storico di spessore nazionale che, dopo i saluti di rito da parte della Preside dell’istituto Lucia Mongiano, ha illustrato con sagacia ed ironia i retroscena di quella che lui stesso ha definito “la più importante rivolta contadina d’Italia”. L’illustre ospite ha approfittato dell’occasione anche per sfatare qua e là durante l’intervento alcuni luoghi comuni: su tutti quello dello ius primae noctis, in base al quale le giovani spose avrebbero dovuto trascorrere la prima notte di nozze con il signore locale.
A seguire, hanno preso la parola Luca Scognamillo e Matteo Giacone, docenti presso il Liceo Botta, i quali hanno commentato un voluminoso manoscritto presente nell’Archivio Storico della città di Torino da loro consultato. Tra le sessantadue pagine del corposo volume, entrambi hanno rimarcato l’importanza di un foglio che cita la sentenza di pace che pose fine al tuchinaggio; ciò che ha sorpreso tutti i presenti, però, è stato scoprire che il testo individuerebbe il luogo dell’accordo firmato in Casa Stria - edificio che, da molti anni a questa parte, è stato adottato dal Liceo Botta come succursale.
“La ricerca è iniziata nell’anno scolastico 2016-2017”, spiega Luca Scognamillo, responsabile dell’attività di studio, “alcuni testi accennavano a questa notizia ma non la documentavano mai”.
“Dopo aver consultato questo manoscritto redatto in latino medievale, abbiamo analizzato la grafia della pagina incriminata e, grazie al professor Giacone - esperto di paleografia -, siamo riusciti a decifrare il contenuto”.
“Ci auguriamo che quanto scoperto possa aumentare il rilievo storico dell’edificio - proprietà dell’Opera Pia Moreno - , già intitolato ‘Casa della Pace’ ”, conclude soddisfatto.
Presente per l’occasione anche il Sindaco d’Ivrea Stefano Sertoli, il presidente del Rotary Club Ivrea Franco Azzolini e l’ingegner Ettore Morezzi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.