AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2018 - 17:19
Chiara Casalino
Il Pd cittadino si scalda sull’argomento “rifiuti”. Per scongiurare l'aumento nel prossimo bilancio del 15 per cento sulla tassa rifiuti, l'assessora al bilancio Chiara Casalino, in quota Pd, conti alla mano, avrebbe la soluzione in tasca: ridurre o razionalizzare i servizi aggiuntivi previsti dal capitolato firmato con Seta. In buona sostanza: meno passaggi della spazzatrice meccanica e riduzione della raccolta di organico e plastica. “Stiamo ragionando come recuperare circa un milione di euro derivanti dagli insoluti Tia tra il 2006 e il 2012. E’ una proposta che è stata affrontata all'interno delle commissioni allargate ai segretari dei partiti” ha spiegato l'assessora Chiara Casalino. Una soluzione che non sarebbe gradita al direttivo cittadino del Partito Democratico.
Un tema, quello della riduzione dei servizi, che sarà affrontato domani sera durante la riunione di segreteria convocata dal segretario Massimo Corcione e alla quale è stata invitata a relazionare proprio l'assessora Casalino. Riunione alla quale quasi certamente Chiara Casalino non parteciperà. Dalla sede del Pd di via Momo il segretario Massimo Corcione si limita a confermare: “Sì, stiamo discutendo sui rifiuti. Io ho partecipato ad un paio di commissioni allargate. Ma vorrei che l'argomento venisse condiviso in segreteria”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.