AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2018 - 17:40
Un antico modo di dire recita: “date a Cesare quel che è di Cesare” quindi come prima cosa non mi sottrarrò, in questa consueta rubrica settimanale, a sottolineare come questa Amministrazione, oggi come in passato, ha stanziato consistenti finanziamenti per la manutenzione degli edifici scolastici volpianesi. Questo però non significa, come ha avuto modo di dire questa settimana la mia collega Fulginiti, che non è tutto oro quello che luccica. Non basta recuperare le risorse economiche per la realizzazione degli interventi: i lavori vanno programmati e seguiti non solo dagli uffici competenti ma anche dalle figure politiche responsabili degli indirizzi dati ai funzionari. Lo sapete ad esempio che alla scuola media sono stati sostituiti tutti gli infissi ma non si è tenuto conto che il sistema di apertura verso l’interno sarebbe potuto diventare pericolosa per l’incolumità degli alunni? Soldi pubblici spesi male e soluzioni che invece di migliorare lo stato attuale delle cose le peggiorano. Quest’estate, come molti di voi sapranno, sono stati approntati diversi lavori nei plessi delle scuole elementari: Alla “Ghirotti” sono stati sostituiti tutti i serramenti interni e alcune porte antincendio, in più sono state installate le luci a led nella palestra. Alla “Guglielmo da Volpiano” è stato ultimato l’impianto idrico per la rete antincendio e sono stati ampliati i bagni, ripristinati i pavimenti nelle aree interessate dai lavori e sostituita una parte dei serramenti. Come Gruppo Consiliare abbiamo deciso di verificare lo stato dei lavori a pochi giorni dall’inizio delle scuole, perchè il ruolo del Consigliere di minoranza non è quello di suggerire iniziative ma di proporre e soprattutto controllare e verificare il lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale. Purtroppo, nonostante il grosso dei lavori siano stati terminati non tutto è stato completato. Il cortile della scuola di via Trieste sarà inagibile almeno fino a novembre, la vernice data su alcune pareti si sfoglia, le porte non sono state montate e i locali della mensa sono stat lasciati sporchi e inagibili per la refezione degli studenti. Stesso discorso vale per la Ghirotti dove le nuove porte sono state montate ma il lavoro non del tutto ultimato. Siamo consci del fatto che quando si inizia un cantiere gli imprevisti e i ritardi sono all’ordine del giorno. Quello che non funziona è nascondere alla cittadinanza la realtà delle cose con proclami sull’efficenza del proprio operato, soprattutto quando vengono commessi errori lapalissiani facilmente evitabili con maggiore presenza, attenzione e attenta programmazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.