AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Aprile 2018 - 15:24
In occasione della prima Randonnée delle Vaude, andata in scena domenica, gli amministratori del territorio hanno presentato ufficialmente il progetto VeLa presso il Velodromo Francone di San Francesco al Campo.
Capofila il Comune di Nole, con il vice sindaco Antonio Adamo che si è fatto in quattro per portare avanti il progetto, illustrato nei dettagli domenica dall’ingegnere Stefano Vaudagna.
VeLa collegherà 12 comuni (Lanzo, Cafasse, Villanova, Nole, Robassomero, Ciriè, San Carlo, San Francesco, San Maurizio, Caselle, Borgaro e Venaria), 11 partner, 7 frazioni, 1 aeroporto, 9 stazioni ferroviarie, 5 riserve naturali, 2 patrimoni dell’Unesco, 100 chilometri di percorsi esistenti collegati. Punti strategici del territorio come il Ponte del Diavolo, il parco della Mandria, il parco della Vauda, l’aeroporto di Caselle, le stazioni della ferrovia Torino-Ceres, la Reggia di Venaria, gli ospedali di Ciriè e Lanzo, lo stadio della Juventus.
E VeLa realizzerà 25 km di nuovi percorsi, 13 opere tra attraversamenti e sottopassi, 18 interventi per ricucire il territorio.
“A fine maggio sapremo se il nostro progetto sarà finanziato dalla Regione - ha detto Adamo -. Al bando hanno partecipato 49 amministrazioni, ma noi abbiamo la presunzione di avere lavorato bene. Bisogna incrociare le dita. Ma l’obiettivo è già stato raggiunto mettendo insieme tutte queste realtà”. Il vice sindaco nolese ha poi sottolineato l’importanza dello sviluppo della mobilità sostenibile. “Anche in Italia, finalmente, c’è questa sensibilità di mettere in sicurezza i percorsi ciclo-pedonali - ha sottolineato -. Ci crediamo, dobbiamo puntare a questo”.
La Regione Piemonte ha messo a disposizione 10 milioni di euro. Per quanto riguarda VeLa, la Regione finanzierà per un massimo del 60% dell’importo complessivo dell’intervento. In questo caso 1 milione mezzo, visto che la somma totale è di 2,9 milioni di euro. Quanto non ricevuto dalla Regione sarà investito, ognuno in base alle proprie opere da realizzare, dai 12 Comuni che hanno preso parte al progetto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.