In un futuro non troppo lontano da noi, nel 2045, Steven Spielberg inscena la sua distopia: inquinamento, svorappopolamento, caos fanno della Terra un mondo poco invidiabile e vivibile. Per evadere dalla fatiscenza quotidiana le persone entrano in Oasis, un universo parallelo di realtà virtuale creato dal geniale James Halliday (Mark Rylance). Dotandosi di un avatar e di un aspetto renderizzato diventano i personaggi di un immenso videogame in cui vivono emozioni che non trovano nel mondo reale. Prima di morire, Halliday congegna una caccia al tesoro per gli abitanti di Oasis: tre prove da interpretare e superare per trovare l’ ”Easter egg”, l’uovo di Pasqua, come gli informatici definiscono un contenuto che si divertono a nascondere nelle loro creature software e che darà al suo scopritore le chiavi di Oasis e la fortuna accumulata dal suo originale inventore. Wade Watt (Tye Sheridan), noto in Oasis come Parsival, diventa il protagonista della sfida che sarà resa ancora più complicata dalla IOI, una società di videogiochi a caccia di risorse finanziarie che le consentano di dominare il mercato e battere la creatura di Halliday. Spielberg torna su un terreno già solcato con successo nel corso della sua carriera, quello della fantascienza dominata dagli adolescenti che incarnano, con il loro sguardo fresco e disinteressato, la risorsa più efficace e ancora incontaminata per dare una soluzione ai problemi del pianeta e lo fa in modo spettacolare, con un risultato visivo e scenografico di grande impatto, in grado di soddisfare anche il pubblico meno giovane. Gli omaggi a Zemeckis e al suo Ritorno al futuro, con la DeLorean che sfreccia di nuovo sullo schermo, l’ingresso di Godzilla nella battaglia finale, faranno battere i cuori anche ai quarantenni, nonostante una sceneggiatura che non brilla per originalità: prima di Ready player one altri film hanno parlato di realtà virtuale e di mondi creati a tavolino (Avatar, Source Code, Tron: Legacy, per citarne alcuni), con la differenza però che il film di Spielberg lascia un monito ben preciso agli spettatori e alle generazioni future, è lo stesso creatore del gioco, Halliday, ad ammetterlo: il mondo reale è sempre meglio, nonostante le sue aberrazioni e le sue brutture, le emozioni sono più autentiche, inutile cercare di scappare, è qui che dobbiamo trovare le soluzioni ai nostri problemi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.