AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2018 - 22:06
I calcinacci caduti al suolo, un anno fa
Si sgretola l’intonaco dal solaio e la parrocchia Madonna del Santo Rosario di corso Galileo Ferraris 223, quartiere Borgo Sud Est, viene dichiarata inagibile.
Un provvedimento arrivato dopo il sopralluogo effettuato dai dipendenti dell’ufficio tecnico del Comune di Chivasso accompagnati da un professionista inviato dalla Diocesi di Ivrea.
Ad accorgersi del danno e a lanciare l’allarme è stato don Giampiero Valerio. Entrato di buon mattino in Chiesa, ha notato intonaco e laterizzi per un diametro di circa 3 metri quadrati precipitati a terra nella zona dell’organo, nella navata sinistra solitamente occupata dalla Cantoria.
E’ accaduto martedì della scorsa settimana e per fortuna all’interno della chiesa non c’era nessuno, altrimenti saremmo qui a raccontare di un dramma.
Un bel guaio, alla vigilia di Pasqua. Un’emergenza che ha messo in guardia tutta la Diocesi di Ivrea.
Don Valerio ha incaricato l’Ingegner Manuele Tini dello studio "Tini snc" di Castelrosso di effettuare una prima perizia. A provocare il distacco potrebbero essere stati i continui sbalzi termici dell'edificio.
Lavori che con ogni probabilità interesseranno non solo la parte dove si è sgretolato l’intonaco, ma riguarderanno l'intera messa in sicurezza di tutta la controsoffittatura. "A seguito dell’accaduto, è stato fatto un accurato controllo di tutti i solai sia del piano seminterrato adibito ad oratorio, sia del piano dell’aula liturgica - conferma l'ingegner Tini -. Durante le verifiche è stata eseguita anche una mappatura delle zone in cui la probabilità di distacchi del fondello è maggiore ed è risultato che l’anomalia è presente in alcuni punti a livello dell’aula liturgica. Il distacco dell’intonaco e del fondello delle pignatte che formano il solaio in laterocemento noto come fenomeno dello “sfondellamento” è tipico delle costruzioni risalenti ai primi anni ‘70. La chiesa è stata infatti progettata agli inizi degli anni ‘70 ed è stata inaugurata nel 1976. La sicurezza dei parrocchiani è importante e per questo si procederà ad un intervento risolutivo e globale sull’edificio".
Non sono stati chiusi, invece, i locali sotterranei dove c’è il salone dell’oratorio. Qui, fino alla riapertura, don Giampiero Valerio potrà celebrare la Santa Messa del sabato e qui proseguiranno anche le lezioni del catechismo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.