AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Marzo 2018 - 15:55
FONTANETTO PO. Venerdì 9 marzo molte persone si sono riunite in Municipio per assistere alla presentazione del libro “L’incanto della terra dell’acqua” realizzato dal fotografo torinese Roberto Cavallo. Il progetto, frutto di un anno di lavoro, parla della coltura tipica del Vercellese: il riso.
Cavallo, fotografo professionista, spiega come è nato questo reportage: «Di solito i lavori che realizzo trattano di temi sociali ma svariati anni fa passai nella zona del Vercellese e rimasi colpito dal paesaggio caratterizzato dalle risaie colme di acqua. Mi innamorai di quell’immagine che avevo davanti agli occhi, non pensai alla realizzazione di un libro perché in quel periodo ero ancora un fotografo amatoriale. A distanza di anni mi sono trovato nuovamente nel Vercellese e così, nonostante non sia un fotografo paesaggista, ho deciso di dare vita a questo progetto dedicato alla terra del riso, anche perché le tecniche di coltivazione sono un tema che mi interessa particolarmente».
“L’incanto della terra dell’acqua” è un viaggio nell’evoluzione delle tecniche di coltivazione e raccolta del riso, si parte dai primi del ‘900 per poi arrivare a foto che ritraggono silos e nuovi macchinari che vengono impiegati nella produzione agricola; le testimonianze di persone che sono nate e cresciute vicino al mare a quadretti accompagnano queste immagini. Roberto Cavallo spiega: «Questo libro è dedicato alla mia nonnina Giovanna che mi ha trasmesso tanti valori importanti come il rispetto, l’amore per la terra e il lavoro dell’uomo»
Vi sono due peculiarità che rendono particolarmente interessante questo libro, la scrittura bilingue, in italiano e inglese, che apre la vendita anche a lettori stranieri e aiuta a diffondere le informazioni relative al riso anche oltreconfine, e il coinvolgimento di persone del Vercellese nella realizzazione delle foto, abitanti dei comuni delle terre del riso hanno posato per le foto contenute nel libro, le signore che fanno parte dell’Associazione di Vita Tre di Fontanetto Po, per esempio, si sono calate nei panni delle mondine.
Molte persone, inoltre, nei giorni scorsi hanno visitato la mostra delle fotografie allestita a Trino.
L’incontro si è concluso con un fragoroso e lungo applauso da parte dei fontanettesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.